/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fu Mattia Pascal di Pirandello al Teatro Duse di Bologna

Il fu Mattia Pascal di Pirandello al Teatro Duse di Bologna

Dal 7 febbraio con Geppy Gleijeses e Marilù Prati

BOLOGNA, 06 febbraio 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una farsa trascendentale retta sull'assurdo", così Geppy Gleijeses descrive 'Il fu Mattia Pascal' di cui sarà protagonista dal 7 al 9 febbraio alle 21 (domenica ore 16) al Teatro Duse di Bologna, nella trasposizione teatrale diretta da Marco Tullio Giordana. Nel cast accanto a Gleijeses anche Marilù Prati che interpreta i personaggi della Vedova Pescatore e di Silvia Caporale. Scritta nel 1904, la storia, che valse a Luigi Pirandello fama mondiale, è quella di un uomo creduto e poi fintosi morto che, una volta resuscitato scopre di non poter più essere riammesso in società e in famiglia; entrambi, infatti, lo respingono ritenendolo realmente defunto.
    "Fulgido esempio - prosegue Gleijeses - di quell'intreccio di disonestà e purezza, vita-morte nel grande caleidoscopio della certezza sociale che bolla come sicuro ciò che non esiste e come inesistente ciò che vive. Dentro ad una tessitura umoristica, elementi riflessivi e irrazionali sconvolgono quella quarta parete che, nel teatro come nel romanzo, dovrebbe essere protezione d'impersonalità - dice ancora l'attore - come se l'autore stesso e il pubblico non esistessero".
    Nel romanzo del doppio per eccellenza, sottolinea il regista Giordana, "Mattia Pascal e il suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch'esso agli inizi del secolo breve".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza