/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena

La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena

L'8/2 dall'Orchestra Sinfonica Rai diretta da Pietari Inkinen

MODENA, 06 febbraio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diventata il simbolo dell'assedio della città di Leningrado, nella morsa di Hitler durante la seconda guerra mondiale, la Sinfonia N. 7 in do maggiore Op. 60 di Dmitrij Shostakovich verrà eseguita dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietari Inkinen (che sostituisce l'indisposto Andrés Orozco-Estrada) l'8 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, dopo il debutto torinese, sede dell'Orchestra.
    Scritta di impulso nei primi mesi di accerchiamento della città sovietica, la Settima Sinfonia del compositore russo fu eseguita per la prima volta nel marzo del 1942 dall'Orchestra del Teatro Bolshoj di Mosca diretta da Samuil Abramovich Samosud. Dopo aver fatto nello stesso anno il giro del mondo, arrivando anche a Londra e a New York (dove venne diretta da Arturo Toscanini sul podio della NBC Symphony Orchestra), la Sinfonia fu eseguita dai musicisti dell'Orchestra della Radio di Leningrado, richiamati appositamente dal fronte, risuonando in tutta la città grazie all'utilizzo di altoparlanti, per dimostrare ai soldati tedeschi che la comunità, pur stremata, continuava a resistere. Per questo è nota con il nome di Sinfonia "Leningrado".
    Sul podio sale il finlandese Pietari Inkinen, direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken e frequente ospite dell'OSN Rai. Dopo aver fatto parte da giovanissimo di una rock band, Inkinen ha studiato violino e direzione d'orchestra all'Accademia Sibelius. Tuttora attivo anche come violinista, ha diretto orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, del Gewandhaus di Lipsia e, in Italia le orchestre di varie Fondazioni lirico-sinfoniche.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza