Apre i battenti Arte Fiera, punto
di riferimento dell'arte moderna a livello nazionale e
internazionale, che torna da oggi fino al 9 febbraio nei
padiglioni 25 e 26 della Fiera di Bologna. Con 176 gallerie, tra
le quali Apalazzo, Laveronica, Lia Rumma, Lorenzelli, Franco
Noero, Ronchini, Sprovieri, nuovi ritorni, come quelli di Gió
Marconi, Magazzino, Raffaella Cortese e Tucci Russo, presenze
internazionali inedite come Herald St, assieme a istituzioni ed
editoria arrivano a più di 200 espositori.
La più longeva fiera d'arte italiana, è l'edizione N. 48,
sotto la direzione di Simone Menegoi, giunta al termine dopo un
settennato di lavoro, "dal 2019 ha registrato una crescita
costante in numeri e in qualità delle gallerie che partecipano
sia ad Arte Fiera che alla sezione principale di Art Basel, il
benchmark di tutte le fiere del mondo, passando da 4 a 14 - ha
detto Menegoi alla presentazione - Un grande risultato
considerando che si tratta di un club che per l'Italia non ne
accoglie nemmeno 20. Non solo, nel corso di questi anni Arte
Fiera ha acquisito un main partner come Bper Banca, che è il
quarto gruppo italiano per attivo". A cui vanno aggiunti Ducati
e Fondazione Furla.
Tra le novità per questo 2025, due progetti d'artista: di
Adelaide Cioni per il padiglione Esprit Nouveau e un multiplo di
Maurizio Nannucci.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA