Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Sagra Musicale Malatestiana di Rimini compie 75 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Sagra Musicale Malatestiana di Rimini compie 75 anni

Chung, Jurowski, Noseda, Currentzis, Tokyo Ballet tra gli ospiti

RIMINI, 19 aprile 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giunta alla 75/a edizione, la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini taglia l'importante traguardo con un cartellone che ospita ancora una volta direttori, orchestre e solisti di prestigio internazionale, offrendo però la ribalta anche ai giovani talenti e a progetti che intersecano la musica con altri linguaggi artistici, spaziando dalla musica antica a quella appena composta. Una rassegna ormai allargata dalla primavera all'inverno che ha, come di consueto, il maggior richiamo nei concerti sinfonici a partire da quello di inaugurazione, l'1 settembre al Teatro Galli, con la celeberrima Concertgebouw Orchestra di Amsterdam diretta da Myung-Whun Chung nella Quarta Sinfonia di Johannes Brahms e nel Quarto concerto per pianoforte di Beethoven con solista Andras Schiff.
    Il 12 settembre torna poi Vladimir Jurowski, questa volta a capo della Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin in un programma in gran parte dedicato a Brahms con le Variazioni su un tema di Haydn, la Prima Sinfonia e, al centro, il Concerto per violino di Mendelssohn con l'archetto di Augustin Hadelich. Un altro ritorno è quello dell'Orchestra di Santa Cecilia diretta da Gianandrea Noseda (17 settembre) che prima del finale con la Quinta di Beethoven guiderà Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi nel Concerto per due pianoforti e orchestra di Mozart.
    Imperdibile, per l'originalità e la visionarietà del personaggio, il debutto riminese (13 ottobre) di Teodor Currentzis che con la sua orchestra MusicAeterna proporrà la Quinta Sinfonia di Shostakovich. E ancora, il duecentesimo anniversario della Nona Sinfonia di Beethoven sarà l'occasione per ascoltare (28 ottobre) i musicisti dell'Orchestra Leonore, formazione fondata e diretta da Daniele Giorgi, con il Philharmonischer Chor Műnchen in uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi.
    Altri ospiti della rassegna il Tokyo Ballet (29 novembre), la pianista Beatrice Rana (2 ottobre), il violinista Giuliano Carmignola in coppia con il violoncellista Mario Brunello (13 dicembre).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza