Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi

Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia

SCANNO, 10 maggio 2025, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rilanciare il concetto di vivibilità nei piccoli borghi delle aree interne, in un contesto unico, a 1000 metri di altitudine, reso celebre nel mondo da fotografi del Novecento come Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Hilde Lotz-Bauer, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna. È l'obiettivo del progetto che prevede la realizzazione in Abruzzo, nel borgo montano di Scanno (L'Aquila), dell'opera 'Terzo Paradiso' di Michelangelo Pistoletto, già protagonista di installazioni al Louvre e al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra; progetto che sarà presentato ufficialmente oggi a Venezia, alle 15.30, alla Fondazione Querini Stampalia, nell'ambito della Biennale di Architettura.
    La scultura, composta da tre cerchi consecutivi che riconfigurano il simbolo matematico dell'infinito con l'aggiunta di un cerchio centrale, rappresenta un grembo generativo: metafora di una nuova società in cui natura e artificio trovano armonia. Per il borgo di Scanno, l'artista ha sviluppato un progetto site-specific che integra l'opera nel paesaggio e ne fa il motore di una più ampia iniziativa di rigenerazione territoriale e culturale. Per collocarla è stato scelto un belvedere con vista sul centro storico del paese, l'Aia di Sant'Angelo, un'area da tempo in attesa di riqualificazione. Il progetto 'Scanno, Terzo Paradiso', a cura della Fondazione Pistoletto-Cittadellarte con il sostegno del Comune di Scanno e dell'agenzia di comunicazione Pomilio Blumm, è già stato presentato lo scorso 19 aprile nella cittadina abruzzese, dove è stato anche siglato l'accordo tra le parti coinvolte nella realizzazione.
    "L'obiettivo - spiegano i promotori - è una rigenerazione territoriale che si fonda su un intervento artistico di grande valore simbolico e diventa strumento di coinvolgimento e progresso sociale, nonché base per una nuova forma di comunicazione strutturale e strutturata allo scopo", ponendo l'accento sulle "responsabilità che ciascuno assume in tutti gli ambiti della società e verso le sorti del pianeta e le sue criticità".
    A illustrare i dettagli del progetto oggi a Venezia saranno il maestro Michelangelo Pistoletto insieme a Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia; Serena Tarquini Pomilio, ambasciatrice Terzo Paradiso nel mondo; Giovanni Mastrogiovanni, sindaco di Scanno; Giuliana Setari Carusi, presidente della Fondazione Pistoletto - Cittadellarte; Benno Albrecht, rettore dell'Università Iuav di Venezia; Nicola Di Battista, architetto, critico, giornalista e docente universitario; João Ferreira Nunes, architetto del paesaggio e docente all'Università di Mendrisio; Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm; Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza