Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kid Pass Days, bambini e famiglie al museo per la Festa della mamma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kid Pass Days, bambini e famiglie al museo per la Festa della mamma

150 iniziative di edutainment in oltre 100 musei e prestigiose sedi culturali italiane

09 maggio 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Kid Pass Day - Città della scienza Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Kid Pass Day - Città della scienza Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Kid Pass Days, il grande evento diffuso promosso da Kid Pass e Kid Pass Culture dedicato alle famiglie, per scoprire insieme il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano, tornano sabato 10 e domenica 11 maggio e coincidono quest’anno con la Festa della mamma. Per l’11^ edizione, la maratona prevede circa 150 iniziative di edutainment in oltre 100 musei e prestigiose sedi culturali italiane, da nord a sud.

Kid Pass, grazie al portale e al magazine digitale, si è affermato come il punto di riferimento delle famiglie con bambini che desiderano vivere esperienze di qualità in Italia; insieme all’associazione Kid Pass Culture coltiva numerose attività per avvicinare i piccoli alla cultura, all’arte e al benessere, contando su un grande circuito di collaborazioni con realtà pubbliche e private.

Il programma delle attività della due giorni, destinato alle famiglie con bambini da 0 a 12 anni, è studiato e realizzato insieme a musei e luoghi di cultura di tutta Italia. Una moltitudine di esperienze per giocare con l’arte, cimentandosi in laboratori creativi per artisti in erba, per improvvisarsi piccoli scienziati con coinvolgenti attività nei musei scientifici e per vivere la storia come un’avventura per giovani esploratori del tempo.

I musei coinvolti.
Tra le realtà italiane che parteciperanno ai Kid Pass Days ci sono: Città della Scienza (Napoli), Dinosauri in carne e ossa (Gubbio, Perugia), Dinosauri in carne e ossa (San Lazzaro di Savena, Bologna), Explora (Roma), Fondazione Arena (Verona), Leonardo3 Museum (Milano), MART (Rovereto, Trento), MUSE (Trento), Museo Canova (Possagno, Treviso), Museo Etnografico Trentino San Michele (San Michele all'Adige, Trento), Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Un evento dal “Cuore d’oro”.
Anche quest'anno sarà assegnato il "Cuore d'oro di Kid Pass", lo speciale riconoscimento che premia l'eccellenza nella promozione dell'accoglienza delle famiglie con bambini nel mondo culturale. Sono tre le realtà selezionate che lo riceveranno nel 2025 per aver collaborato con impegno, continuità ed efficacia alle iniziative del circuito: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino e la Casa di The Human Safety Net di Venezia.

Il tour è promosso con la Media Partnership di Rai Kids e Rai Radio Kids.

Da Napoli a Bologna, 5 kid pass da non perdere

Da Napoli a Bologna, 5 kid pass da non perdere
- A Città della Scienza di Napoli un fine settimana dedicato alle incredibili storie di mamme, papà e tutori del regno animale. I bambini potranno costruire un marsupio per diventare canguri oppure realizzare una tana e molti altri laboratori scientifici.

https://kidpass.it/eventi-famiglie/family-weekend-con-i-kid-pass-days-animali-in-famiglia/

- Al Museo del Duomo di Milano festeggiamo la mamma nel giorno a lei dedicato, scoprendo alcune delle storie più curiose e meno conosciute che possiamo incontrare passeggiando sui tetti della Cattedrale.

https://kidpass.it/eventi-famiglie/con-la-mamma-tra-le-guglie-kid-pass-days/

- All’Arena di Verona un concerto per piccoli cori e grandi sogni, sabato 10 maggio, alle ore 16. Il Piccolo Coro dell’Antoniano con le più belle canzoni dello Zecchino d’Oro sarà accompagnato dai ‘Cori della galassia’ provenienti da tutta Italia.

https://kidpass.it/eventi-famiglie/il-cielo-e-di-tutti/

- Al MUSE di Trento i bambini potranno ascoltare le sonorità prodotte dai giganti di ghiaccio durante l’arco di una giornata. Esercitando l’udito, facendo esperimenti con microfoni e idrofoni e creando un gioco sonoro.

https://kidpass.it/eventi-famiglie/la-voce-del-ghiacciaio/

- A Bologna i bambini potranno ritirare un Passaporto per esplorare e visitare alcune delle sedi che compongono il circuito museale di Genus Bononiae, attraverso un itinerario che ha come filo conduttore quello di imparare giocando ed esplorare divertendosi.

https://kidpass.it/eventi-famiglie/itinerari-giocosi-scopri-le-mille-curiosita-dei-musei-di-genus-bononiae/

Le iniziative di Gallerie d'Italia a Milano, Napoli, Torino e Vicenza

Le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza propongono per sabato 10 maggio e domenica 11 maggio 2025 alcune attività per celebrare l’undicesima edizione del Kid Pass Day e la Festa della Mamma. Domenica 11 maggio tutte le mamme accompagnate dai figli potranno accedere in museo con ingresso ridotto e questa sarà anche l’occasione per visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso.

Alle Gallerie d’Italia - Milano è possibile scoprire i capolavori delle collezioni permanenti, attraverso tre palazzi storici di pregevole architettura: l’itinerario dell’Ottocento, che comprende anche le collezioni della Fondazione Cariplo, e il percorso Cantiere del '900 dedicato all’arte del XX secolo.

Sabato 10 maggio e domenica 11 maggio alle ore 16,30 si terrà il laboratorio per famiglie “Sketchbook”. Un laboratorio speciale dedicato al disegno e ai suoi segreti. Attraverso un viaggio nel mondo dell’arte, sarà possibile sperimentare tecniche diverse e scoprire materiali inaspettati per dare forma alle idee più creative. Consigliato per piccoli artisti dai 5 agli 11 anni ed è gratuito (escluso biglietto di ingresso).

Domenica 11 maggio alle ore 11 sarà possibile partecipare al laboratorio per famiglie “Il teatro dei materiali”. Un’esperienza immersiva dove i materiali artistici non saranno solo oggetti di studio, ma diventeranno protagonisti di una narrazione teatrale, offrendo una prospettiva dinamica e interattiva sull’arte e sulla sua fisicità. I partecipanti saranno chiamati a muovere il proprio corpo come fosse materia plasmata dalla mano dell’artista per scoprire le proprietà della materia e le sue possibilità creative. L’attività è consigliata per piccoli sperimentatori dai 4 ai 9 anni e il costo è di 5€ (biglietto di ingresso gratuito per il bambino e un accompagnatore). Per tutte le attività prenotazione consigliata al numero verde 800.167619 o via mail all’indirizzo [email protected]

 Alle Gallerie d’Italia - Napoli nell’ambito della rassegna "L’Ospite illustre", il programma di scambi con importanti musei italiani e stranieri avviato dal 2015, è possibile ammirare il capolavoro di Raffaello Sanzio, Dama col liocorno, in prestito dalla Galleria Borghese di Roma. Sabato 10 maggio alle ore 16,30 si terrà la visita guidata per famiglie “Un ospite speciale!”. L’occasione del prestito del capolavoro di Raffaello consentirà di ammirare un capolavoro dell’arte di tutti i tempi. Con gli occhi bene aperti e le orecchie tese i piccoli scopriranno la figura di un liocorno un po' birichino: si nascondeva perché è molto timido, ma ora è visibile proprio in braccio a questa bellissima donna! Il percorso è dedicato a bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni e prevede la traduzione in LIS e l’utilizzo di supporti in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). L’evento è gratuito, incluso biglietto di ingresso.

Domenica 11 maggio alle ore 11,30 si terrà il percorso “Un ospite speciale” dedicato ai bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni. L’eccezionale prestito dell’opera Dama col liocorno dalla Galleria Borghese di Roma offre la possibilità ai bambini di conoscere più da vicino come lavorava Raffaello: disegni preparatori, pigmenti, pennelli e lo studio di opere di artisti coevi. I segreti che nasconde questo capolavoro coinvolgeranno i bambini in uno strepitoso laboratorio che li aiuta a capire la tecnica dello spolvero! L’attività è gratuita, incluso biglietto di ingresso.

Per tutte le attività prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo [email protected]

Alle Gallerie d’Italia - Torino proseguono la mostra Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, realizzata in collaborazione con Aperture e con la curatela di Sarah Meister e la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni.

Sabato 10 maggio e domenica 11 maggio alle ore 10,30 sarà possibile partecipare alla visita per famiglie “Segni in vista!”. Un’attività dedicata alla scoperta della LIS attraverso il gioco e una visita guidata tutta da… segnare! Con l’aiuto di un mediatore si impareranno alcuni segni ed espressioni per poter godere di una piacevole scoperta all’interno del museo. L ‘attività, gratuita, è consigliata per bambini da 8 a 12 anni.

Domenica 11 maggio alle ore 16 si terrà la visita guidata “Super studio con mamma!”

Un'attività speciale per esplorare le dinamiche di uno studio fotografico. Dopo una visita guidata alla mostra Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, le famiglie avranno l'opportunità di indossare i panni dell'artista e del suo team creativo, interpretando alcuni scatti che celebrano la quotidianità dello spazio domestico e degli affetti condivisi. L’attività è consigliata per bambini da 6 a 12 anni e ha un costo di 5€ (biglietto d’ingresso gratuito per il bambino e un accompagnatore).

Per tutte le attività prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]

Alle Gallerie d’Italia - Vicenza è aperta la nuova mostra Ceramiche e Nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Associazione Illustri. Un inedito progetto scientifico-didattico dedicato alla valorizzazione della collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo.

Sabato 10 maggio alle ore 15,00 e domenica 11 maggio alle ore 10,30 è in programma la visita guidata per bambini “Detective Alle Gallerie”. Il palazzo barocco e le sue collezioni diventano i protagonisti di un’avvincente caccia al tesoro, tra dettagli da scoprire e indovinelli da risolvere: immagini e parole per un’esperienza di gioco adatta a tutti, all’insegna dell’imparare divertendosi. L’attività è consigliata per bambini dai 5 ai 12 anni ed è gratuita. La prenotazione è obbligatoria al numero verde 800.167619 o all’indirizzo [email protected]

Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, aderisce ai Kid Pass Days

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza