/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclismo: Evenepoel correrà il Tour, Alaphilippe al Giro

Ciclismo: Evenepoel correrà il Tour, Alaphilippe al Giro

Per il belga sarà la prima 'Grande Boucle'. Poi anche Olimpiade

CALPE, 09 gennaio 2024, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Al Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio), la Soudal-Quick Step punterà tutto su Remco Evenepoel, che prenderà il via per la prima volta alla 'Grande Boucle'.
    L'annuncio è stato fatto oggi nel corso della presentazione dei programmi della squadra di cui fa parte anche il due volte campione del mondo Julien Alaphilippe.

E a proposito di quest'ultimo, il ds Patrick Lefevere non ha escluso la partecipazione al Tour, pur definendola improbabile, mentre invece è certa la presenza dell'ex iridato francese al Giro d'Italia (4-26 maggio), "che si adatta meglio alle sue caratteristiche di corridore 'impulsivo'", ha spiegato Lefevere.
    Quanto a Evenepoel, campione del mondo in linea nel 2022 e a cronometro nel 2023, debutterà a febbraio in Portogallo (Figueira Classic e Volta ao Algarve).

A marzo correrà invece la Parigi-Nizza, mentre ad aprile si cimenterà al Giro dei Paesi Baschi prima del trittico che comprende Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi (che ha già vinto due volte). Il belga correrà poi il Delfinato come 'avvicinamento' al Tour. A seguire l'Olimpiade di Parigi 2024 e i Mondiali a Zurigo, in entrambi i casi sia in linea che contro il tempo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza