/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend di caldo e sole ma è in agguato il maltempo

Weekend di caldo e sole ma è in agguato il maltempo

Picchi di oltre 30 gradi. Da domenica sera arrivano temporali

ROMA, 02 maggio 2025, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà un weekend di caldo e sole, quello che si apre domani, ma da domenica sera è previsto un cambiamento delle condizioni meteo, con lo sviluppo di temporali. Secondo le previsioni di Antonio Sanò, fondatore del sito 'iLMeteo.it', domani e domenica si prevedono punte massime tra i 28 e i 31 gradi in molte città italiane. Il caldo si farà sentire in particolare nelle pianure del Nord, al Centro, in Puglia e nelle due Isole Maggiori, con un'atmosfera che ricorderà quella estiva. Ma nel pomeriggio di domenica correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa inizieranno a farsi sentire. Questo causerà, tra il pomeriggio e la sera, lo sviluppo di imponenti celle temporalesche. I primi temporali interesseranno le Alpi, per poi estendersi rapidamente alle pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
    Qualche fenomeno piovoso potrebbe raggiungere anche Liguria, Toscana e alto Lazio. A causa del forte contrasto tra le masse d'aria diverse - le correnti fresche in arrivo e il caldo preesistente - e l'elevata energia potenziale in gioco, non si esclude il rischio di grandinate localizzate. In sintesi, nota Sanò, ci aspetta un weekend di caldo e sole, ma è bene prepararsi a un cambio repentino del tempo con l'arrivo dei temporali.
    Nel dettaglio: - Venerdì 2. Al Nord: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Centro: soleggiato, caldo in ulteriore aumento. Al Sud: bel tempo prevalente, caldo in aumento.
    - Sabato 3. Al Nord: sole e caldo. Al Centro: cielo sereno o poco nuvoloso. Al Sud: sole e caldo.
    - Domenica 4. Al Nord: nubi in aumento, rovesci sui settori alpini e prealpini. Al Centro: dapprima soleggiato, peggiora entro sera sul versante tirrenico. Al Sud: piogge sparse entro sera su Sicilia e Calabria.
    Tendenza: impulso perturbato in azione sull'Italia, avvio di settimana con forte maltempo specie al centro-nord.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza