/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsi investimenti, anziano raggirato per 87mila euro

Falsi investimenti, anziano raggirato per 87mila euro

Denunciata una donna nel Fermano

FERMO, 02 maggio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anziano raggirato, viene indotto a versare 82mila euro in falsi investimenti e successivamente altri 5mila euro per cercare di recuperare i soldi. Quando si rende conto di essere stato truffato si rivolge ai carabinieri di Porto San Giorgio (Fermo) che, a seguito di rapide indagini, denunciano una donna di origini siciliane.
    La denuncia è arrivata a conclusione di un'articolata attività investigativa legata ad una consistente truffa consumata nel territorio, denunciando una 69enne di origini siciliane. Le indagini, scaturite a seguito della querela sporta da un anziano 78enne di Fermo, hanno impegnato i militari per alcuni mesi al fine di poter raccogliere le prove utili ad incastrare la truffatrice.
    La vittima, nel tentativo di reperire sul web informazioni inerenti investimenti finanziari "sicuri", è stata contattata per mezzo di telefonate e mail da presunti investitori finanziari, i quali, dopo averlo incoraggiato a iscriversi su una piattaforma di trading online, lo hanno indotto, con la falsa prospettiva di facili guadagni, ad effettuare più bonifici in favore di un conto corrente bancario francese, per complessivi 82mila euro.
    In seguito, nel mese di agosto 2024, la vittima, consapevole di essere stata raggirata, aveva assecondato le richieste di un dipendente di una fantomatica società di recupero crediti che, con artifizi e raggiri nonché con la promessa del recupero dell'importo totale del credito, aveva indotto l'anziano a versare l'ulteriore somma di 5mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza