/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia scopre un traffico di false cittadinanze italiane

Polizia scopre un traffico di false cittadinanze italiane

I casi accertati sono 362, 5 indagati in provincia di Varese

VARESE, 06 febbraio 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque persone sono accusate di falso e corruzione in un'indagine della polizia di Stato di Luino, coordinata dalla procura di Varese, che ha svelato un giro di compra vendita di false cittadinanze italiane a cittadini brasiliani. I casi accertati dagli inquirenti finora sono 362.
    Gli indagati sono quattro brasiliani titolari di vere agenzie specializzate in questo genere di pratiche e un ex funzionario comunale, che grazie alla sua posizione garantiva il tempestivo e buon esito della procedura di riconoscimento incassando dai 200 ai 500 euro per ciascuna pratica.
    L'indagine è partita da alcune anomalie riscontrate dagli agenti dell'ufficio passaporti del Settore Polizia di Frontiera di Luino. I poliziotti si sono insospettiti davanti a uno strano e crescente numero di richieste mirate ad ottenere il passaporto da parte di cittadini brasiliani naturalizzati italiani proprio pochi giorni prima, tutti domiciliati nella medesima zona di un Comune dell'alto varesotto. Addirittura è stato riscontrato che 84 persone risultavano domiciliate presso lo stesso indirizzo, all'interno di un singolo appartamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza