/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svelata la vita segreta dei pinguini, tra divorzi e tradimenti

Svelata la vita segreta dei pinguini, tra divorzi e tradimenti

Alcuni scelgono l'infedeltà per avere più successo riproduttivo

06 febbraio 2025, 19:07

di Elisa Buson

ANSACheck
Una famiglia di pinguini Eudyptula minor in Australia (fonte: JJ Harrison (https://www.jjharrison.com.au/) da Wikimedia CC BY-SA 3.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una famiglia di pinguini Eudyptula minor in Australia (fonte: JJ Harrison (https://www.jjharrison.com.au/) da Wikimedia CC BY-SA 3.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non tutti pinguini sono fedeli e monogami a vita: alcuni tradiscono, mentre altri divorziano e cercano un nuovo partner perché insoddisfatti del numero di cuccioli messi al mondo. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution dai ricercatori della Monash University e dei Phillip Island Nature Parks in Australia.

La ricerca è stata condotta sulle spiagge di Phillip Island, l'isola australiana che ospita circa 37.000 esemplari di pinguino minore blu (Eudyptula minor) e che fa da sfondo alla loro celebre 'Penguin Parade', la spettacolare sfilata che inscenano al tramonto quando ritornano in massa ai loro nidi dopo una giornata alla ricerca di cibo nell'oceano. Il biologo Richard Reina della Monash University ha studiato questi pinguini per 20 anni scoprendo che, contrariamente alla credenza popolare, non tutti si accoppiano per la vita.

"Nei periodi buoni - sottolinea l'esperto - rimangono per lo più con i loro partner, anche se spesso ci sono un po' di scappatelle. Tuttavia, dopo una stagione riproduttiva scadente, possono cercare un nuovo partner per la stagione successiva in modo da aumentare il loro successo riproduttivo".
Esaminando 13 stagioni riproduttive tra il 2000 e il 2013, "abbiamo registrato quasi 250 divorzi su circa mille coppie di pinguini e abbiamo scoperto che le annate con un tasso di divorzi più basso hanno portato a un maggiore successo riproduttivo", aggiunge Reina. Questi risultati "evidenziano l'importanza di considerare le dinamiche sociali insieme ai fattori ambientali quando si progettano strategie per proteggere le specie vulnerabili di uccelli marini", conclude il ricercatore Andre Chiaradia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza