/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

20 giovani con sindrome di Down a Roma per imparare a lavorare

20 giovani con sindrome di Down a Roma per imparare a lavorare

Seminario di quattro giorni organizzato da Aipd

ROMA, 06 febbraio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti giovani con sindrome di Down provenienti da tutta Italia, accompagnati da 10 operatori, hanno partecipato a Roma a quattro giorni di lezioni in aula per acquisire strumenti e indicazioni utili per lavorare. Ma anche esperienze sul territorio, per scoprire i luoghi di lavoro dove sono impegnati altri giovani con sindrome di Down e per confrontarsi con un lavoratore e un tirocinante. Il seminario è stato organizzato da Aipd nell'ambito delle iniziative formative previste dal progetto "Aipd per tutti". Dal 23 al 26 gennaio, la libreria Erickson, nel cuore della Capitale, si è trasformata in una grande aula e soprattutto in una palestra, per sperimentare l'autonomia e concentrarsi nell'apprendimento delle competenze.
    Il primo giorno, dal titolo "I mestieri ignoti", è stato dedicato al tema dell'essere adulto e alla preparazione delle uscite. Venerdì 24 la visita al Mercato Centrale e poi, al rientro in libreria, l'approfondimento sul tema dei comportamenti sul posto di lavoro. Sabato 25 si è parlato di curriculum vitae e di colloqui di lavoro, mentre domenica 26 si è discusso di diritti e doveri dei lavoratori, con verifica finale, valutazione del seminario e consegna degli attestati di partecipazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza