Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria, 3 'pietre d'inciampo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giorno Memoria, 3 'pietre d'inciampo'

Dedicate a Giacomo e Sergio Russi e a Ferruccio Ascoli

ANCONA, 27 gennaio 2017, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Giacomo Russi e Sergio Russi, arrestati il 22 settembre 1943, deportati a Meppen, assassinati". "Ferruccio Ascoli, arrestato il 27 aprile 1944, deportato ad Auschwitz, assassinato". Così recitano le targhe d'ottone poste sopra le tre 'pietre d'inciampo', realizzate dall'artista tedesco Gunter Demnig e inaugurate oggi ad Ancona sulle strade dove abitavano o vivevano le tre vittime dell'Olocausto in occasione della Giornata della Memoria.
    L'evento, promosso dal Consiglio regionale, in collaborazione con il Comune, la Comunità ebraica e l'Istituto di Storia delle Marche, si è svolto in due fasi: prima in via Saffi, dove sorgeva l'azienda farmaceutica della famiglia Russi, poi in corso Amendola 51, dove abitava il giornalista e direttore del Corriere Adriatico Ferruccio Ascoli. Presenti il presidente del Consiglio Mastrovincenzo, l'assessore alla Cultura di Ancona Marasca. Vera Vigevani Jarach, madre della Plaza de Mayo e i ragazzi delle scuole elementari e medie. Sono le prime 'pietre d'inciampo' ad Ancona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza