Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah, un kit anti negazionismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Shoah, un kit anti negazionismo

Progetto studenti liceo 'Torelli' di Fano vince concorso Miur

ANCONA, 26 gennaio 2017, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato al negazionismo il progetto degli studenti della IV A del liceo scientifico "Torelli" di Fano, che ha vinto il concorso nazionale promosso dal Miur "I giovani incontrano la Shoah". I ragazzi lo hanno presentato nell'aula del Consiglio regionale insieme al prof.
    Paride Dobloni. E' un'azione drammatica con tecnologie multimediali. Gli studenti trovano una vecchia valigia, con la scritta 'survivors' kit', dentro ci sono oggetti e cimeli che li aiutano a conoscere le tesi negazioniste e a smontarle: un barattolo di Zyklon B, usato nelle camere a gas, foto, mappe e dati sull'Olocausto, oltre a video girati durante una visita ad Auschwitz. Al termine, l'aula, tutta in piedi, ha applaudito a lungo: domani i ragazzi incontreranno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Oggi - ha detto il vice presidente Minardi - siamo chiamati a fare tesoro degli insegnamenti della storia. Della memoria dobbiamo fare un'azione concreta, un principio contro ogni forma di genocidio e di violenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza