Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria: Ancona ricorda anche desaparecidos

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giorno Memoria

Giorno Memoria: Ancona ricorda anche desaparecidos

ANCONA, 27 gennaio 2017, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre all'inaugurazione delle tre 'pietre d'incimpo' che ricordano altrettante vittime della Shoah, ad Ancona la Giornata della Memoria è stata celebrata anche con un terzo momento commemorativo, dedicato ai desaparecidos. Nel largo intitolato a Mafalda Corinaldesi e Luis Stamponi, madre e figlio di origine anconetana soppressi dal regime militare in America Latina, una lettera di una lettera di una nipote della Corinaldesi è stata consegnata a Vera Vigevani Jarach, madre della Plaza de Mayo, da parte dei rappresentanti delle associazioni Terza Via e 24 marzo, molto attive nel tramandare la memoria e nel seguire le vicende giudiziarie del processo 'Condor' sui desaparecidos di nazionalità italiana, come Mafalda e Luis. Ai presenti e soprattutto agli alunni delle scuole, Vera - che si definisce una "militante (o partigiana) della memoria" - ha raccomandato di tenere sempre alta la guardia, prendendo le distanze dai comportamenti ispirati alla sopraffazione e alla violenza e lavorando sempre in direzione della libertà e della pace, senza mai rinunciare ai proprio ideali e ai propri sogni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza