/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spettacoli e dialoghi per la quinta edizione di Eptagono

Spettacoli e dialoghi per la quinta edizione di Eptagono

A fine maggio "Metronoma" dedicata al tempo

AOSTA, 06 maggio 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette appuntamenti (più uno) per un viaggio nel tempo tra cinema, teatro, musica, dialoghi, scienza.
    E' quanto prevede "Metronoma", la quinta edizione della rassegna culturale Eptagono, un progetto originale del Comune di Gressan e di Replicante Teatro.
    "Il tempo è una dimensione, è l'essenza stessa della vita e della nascita dell'Universo, è cronometrabile - si legge nella presentazione - ma è anche soggettivo. Il tempo tocca la sfera della fisica, dell'arte, della filosofia, della musica, del teatro, della scienza. Il tempo (anzi, i tempi) sono proprio il tema attorno a cui ruota Metronoma". Gli eventi sono in calendario il 16,17,18, 23, 24 e 25 maggio. "Eptagono ha avuto un successo crescente negli anni, la gente ci chiede sempre informazioni. Il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo, non possiamo tornare indietro, eppure spesso non gli diamo la giusta importanza" ha detto Michel Martinet, sindaco di Gressan. "Siamo arrivati alla quinta edizione non per il lavoro di alcuni singoli - aggiunge Andrea Damarco di Replicante Teatro, codirettore artistico della rassegna - ma grazie all'interesse e alla fiducia delle persone che credono in Eptagono. Il tempo è quello spazio-luogo in cui le cose possono muoversi e diventare altro, o anche non farlo. Qualcuno dice che il tempo non esiste: e allora cos'è quella cosa che ci attraversa, che ci disfa lentamente, dentro cui viviamo? È quello che indagheremo con Metronoma non per dare risposte, ma per porre domande. Anzi: Eptagono vuole da sempre essere una rassegna che aiuti a fare e farsi le giuste domande".
    Il programma: venerdì 16 maggio a Maison Gargantua alle 18 "Appesi a un chiodo" racconterà il tempo delle meridiane grazie alle voci di Joseph Rivolin, Cristina De La Pierre, Luigi Giai e Veronica Loche e alle 20.30 Alessandro Mereghetti, ecologo ed attualmente ricercatore presso il Climate Change Institute dell'Università del Maine, parlerà di cicli, cambiamenti e memorie ecologiche in "Il Tempo lungo della Natura"; sabato 17 maggio alle 20.30, sempre a Maison Gargantua, Fabio Truc, scienziato specializzato in una vasta gamma di discipline scientifiche, dialogherà con il giornalista Enrico Martinet in "Il Tempo che parla"; domenica 18 maggio a Maison Gargantua si svolgerà "Tempo preso, tempo perso", un viaggio sonoro nel tempo con il Tempo, guidati negli stili dai musicisti Paolo Salomone, Stefano Viola, Corrado Colliard, Alex Fontana e Yannic Vallet; venerdì 23 maggio alle 20.30 è previsto "Un giorno tutto per sé", spettacolo teatrale di e con Francesca Brizzolara; sabato 24 maggio, nella Sala polivalente della Bcc di Gressan sarà protagonista il cinema con "Una storia vera" di David Lynch; domenica 25 maggio Enrica Salice proporrà in giornata "Abitare il tempo", laboratorio esperienziale basato sulla Divina Commedia di Dante, e alle 20.30, nel salone della Bcc di Gressan, Marco Sorbara porterà la sua testimonianza dopo essere stato in carcere per 909 giorni, salvo poi risultare innocente.
    Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza