/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Audizioni della Seconda commissione a Castiglione del Lago

Audizioni della Seconda commissione a Castiglione del Lago

'Valorizzazione opportunità e criticità del lago Trasimeno'

PERUGIA, 29 giugno 2023, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continuano le riunioni in trasferta della Seconda commissione consiliare regionale, presieduta da Valerio Mancini. Dopo quella di Pistrino della scorsa settimana, nella giornata di ieri è stata la volta di Castiglione Del Lago.
    Nella sede del Club velico castiglionese erano state programmate audizioni di amministratori locali, di Eaut (Ente acque umbre e toscane), di Afor (Agenzia forestale regionale), di associazioni di categoria, cooperative pescatori, club velici, ma anche di cittadini sul tema concernente la "Valorizzazione delle opportunità e analisi delle criticità relative al Lago Trasimeno".
    L'iniziativa - spiega un comunicato della Regione - è partita dallo stesso presidente Mancini e dal consigliere regionale, membro della commissione, Eugenio Rondini. Le criticità emerse, collegate all'attività e alla stessa vita del lago, riguardano principalmente le difficoltà, di carattere burocratico, per la sua gestione e manutenzione.
    A gran voce, soprattutto da parte del sindaco di Castiglione del Lago e presidente dell'Unione Comuni del Trasimeno, Matteo Burico è stato chiesto che il governo rifinanzi immediatamente il Piano stralcio già esistente, passaggio necessario soprattutto per le urgenti attività di manutenzione delle sponde. Si è parlato, con proposte organiche emerse sostanzialmente da tutti gli interventi, della necessità che il lago possa poter usufruire dell'acqua in eccesso della diga di Montedoglio e di quella del Chiascio quando l'invaso verrà riempito. Passaggio determinante potrà essere quello di un accordo tra le Regioni Umbria e Toscana che detengono, ognuna, il 50 per cento all'interno di Eaut.
    Sollecitata - prosegue il comunicato - la messa in campo di azioni condivise da ogni livello istituzionale affinché possano essere superati o comunque rivisti alcuni dei numerosi vincoli ambientali e lavorare insieme con il territorio per individuare risorse e nuove regole per la gestione del lago, auspicando uno stop al rimpallo di competenze tra i soggetti istituzionali e non, chiamati ad intervenire. Come nella precedente riunione di Pistrino è stato nuovamente rimarcato il costo troppo alto dell'acqua per uso irriguo. Dai pescatori è stato lanciato l'allarme della siccità e della necessità di un minimo di ricambio dell'acqua in entrata ed in uscita. È stata anche lamentata la mancanza di strumenti di ricerca scientifica auspicando per questo il coinvolgimento dell'Università per monitorare situazioni attuali e progettare prospettive.
    Lanciata la proposta di una cabina di regia con specifiche funzioni per intervenire sulle dinamiche burocratiche e per affrontare e risolvere quindi le molteplici criticità attuali del lago. Sono intervenuti, tra gli altri, Matteo Burico (sindaco di Castiglione del Lago e presidente Unione Comuni del Trasimeno), Vanni Ruggeri (assessore Comune di Magione), Louis Montagnoli (Afor), Cristiano Casagrande (Confagricoltura), Michele Moretti (AsdKitemaniak), Simone Viti e Diego Pepini (Eaut), Stefano Merlini (Ispettore di porto), Aurelio Cocchini (Cooperativa pescatori Trasimeno).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza