/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera alle nuove politiche per la famiglia

Via libera alle nuove politiche per la famiglia

Terza commissione approva la legge che modifica il Testo Unico

PERUGIA, 05 settembre 2024, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Terza commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Elena Proietti, ha approvato la legge che modifica il Testo Unico sanità e servizi sociali nella parte riguardante le politiche per le famiglie, prima firmataria Paola Fioroni (Lega). Sei i voti favorevoli (Proietti-FdI, Fioroni, Mancini, Castellari-Lega, Pastorelli-FI, Fora-Patto civico), contrario Bori-Pd "non per il lavoro svolto dagli uffici ma contro la decisione del centrodestra di non rifare l'audizione dei soggetti interessati dopo che è stato aggiunto un emendamento sostitutivo che, di fatto, stravolge il testo originario". L'atto giungerà in Aula nella seduta del 17 settembre prossimo. Relatore di maggioranza sarà Paola Fioroni (Lega), per la minoranza Tommaso Bori (Pd).
    "Si tratta di una legge molto importante - ha sottolineato la presidente Elena Proietti - che interviene in aiuto delle famiglie in un momento di grave crisi per quanto riguarda la bassa natalità che riscontriamo nella regione, che si rivolge con un'attenzione maggiore alle problematiche delle persone con disabilità e propone un ausilio alle famiglie monoparentali e di genitori separati o divorziati, oltre a una serie di interventi che interessano la sfera dei minori e la loro tutela".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza