Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il doppista australiano Purcell sospeso per doping

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il doppista australiano Purcell sospeso per doping

Ha ammesso di aver utilizzato un "metodo proibito"

SYDNEY, 23 dicembre 2024, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Max Purcell, vincitore di due titoli Slam nel doppio, è stato sospeso provvisoriamente per aver violato le norme antidoping e salterà gli Australian Open di gennaio, ha annunciato l'International Tennis Integrity Agency (Itia). N.12 al mondo nel doppio, il 26enne australiano ha ammesso di aver utilizzato un "metodo proibito" e "ha chiesto una sospensione provvisoria il 10 dicembre", specifica Itia senza fornire ulteriori dettagli sul reato. Lo stop provvisorio è scattato il 12 dicembre, in attesa delle conclusioni dell'indagine e di una decisione sulla sanzione, aggiunge l'Agenzia.
    Purcell ha vinto Wimbledon 2022 insieme al connazionale Matt Ebden, poi gli US Open 2023 insieme a Jordan Thompson, anche lui australiano. La Federazione australiana di tennis (TA) ha insistito sul fatto che la sospensione "non era legata all'uso di un prodotto dopante ma piuttosto a un metodo proibito".
    Quest'anno, l'Itia ha sanzionato il numero 1 del mondo Jannik Sinner e il numero 2 del mondo Iga Swiatek per doping.
    L'italiano, sospeso brevemente per due volte, è stato poi scagionato dall'Itia, ma resta soggetto a ricorso presentato dall'Agenzia mondiale antidoping (WADA). Nel suo corpo sono state trovate tracce infinitesimali di clostebol (anabolizzante) e lui invoca la negligenza. Anche la polacca, risultata positiva in agosto alla trimetazidina, il prodotto per il quale è stata sospesa per quattro anni la pattinatrice russa Kamila Valieva, ma i cui effetti doping restano incerti nella letteratura scientifica, si é difesa adducendo negligenza ed è stata sospesa un mese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza