"Si è chiuso con risultati economici e finanziari molto positivi il bilancio 2021 della Camera di Commercio di Catanzaro che, nell'anno della ripartenza rallentata dalla recrudescenza della pandemia da Covid-19, è riuscita a sostenere concretamente l'economia del territorio e al contempo a migliorare l'efficienza della propria gestione.
Un duplice obiettivo raggiunto nonostante l'esiguità delle unità di personale disponibile, appena 25 dipendenti e 10 unità esterne, ottenuto grazie all'ottimizzazione dei processi e alla digitalizzazione delle procedure di interazione con il pubblico".
Lo riferisce un comunicato dell'ente camerale.
"A testimonianza dell'efficienza degli uffici, ad esempio - si
aggiunge - c'è il dato sull'evasione delle pratiche del Registro
imprese: il 99% delle istanze viene evaso entro 5 giorni dal
recepimento, circostanza eccezionale che porta l'ente camerale
del capoluogo ai vertici della classifica nazionale in quanto ad
efficienza. Rispetto alla media nazionale infatti, l'ente ha
quasi 10 punti percentuali in più nel tasso di evasione delle
pratiche gestite nei 15 giorni previsti dalla normativa di
riferimento.
Quanto ai risultati economico-finanziari, la Camera di commercio
di Catanzaro ha chiuso il 2021 con un avanzo pari a 400.284,87
euro, dato ottenuto grazie alle performance positive nella
gestione corrente (+400.098), nella gestione straordinaria
(+251.670) e nella gestione finanziaria (+11.623). Perfomance
che sono state raggiunte nonostante un lieve calo nella
riscossione del diritto annuale (-80mila euro, -2,26%) e
nonostante gli ulteriori investimenti strategici legati al
consolidamento della posizione azionaria in Sacal spa in seguito
all'aumento di capitale stabilito dal Cda nel luglio scorso. A
fronte di ciò, sono anche aumentate le risorse liquide dell'ente
camerale, che hanno superato i dieci milioni di euro, per un
patrimonio netto complessivo pari a quasi 16 milioni di euro.
Significativi anche gli investimenti a supporto delle imprese
del territorio, erogati attraverso bandi e voucher in diversi
campi di applicazione, legati principalmente alla
digitalizzazione delle imprese e alla transizione green. In
totale l'ente ha erogato contributi per 658 mila euro".
"In questi anni - ha detto il commissario straordinario della
Camera di commercio, Daniele Rossi - abbiamo affrontato sfide
particolarmente complesse che ci hanno posto davanti ostacoli
non di poco conto, come l'impossibilità di sopperire in maniera
strutturale alla riduzione sempre costante di personale a causa
del regime di accorpamento a cui il nostro ente è sottoposto
ormai da anni. E come la pandemia, che non solo ci ha costretto
a velocizzare la messa in atto del piano di digitalizzazione dei
servizi camerali a imprese e cittadini, quanto ci ha costretto a
ripensare rapidamente a tutte le attività da porre in essere per
supportare non più lo sviluppo di medio-lungo periodo ma
addirittura la sopravvivenza delle imprese nel breve. Una
rivoluzione copernicana alla quale gli uffici, sotto la gestione
di Maurizio Ferrara, Stefania Celestino e Bruno Calvetta, si
sono fatti trovare pronti seppur tra mille difficoltà. Dopo un
2020 complicato, l'ente è stato capace di recuperare in
brevissimo tempo e ottenere risultati economico-finanziari più
che encomiabili, a certificazione del fatto che l'efficacia e
l'efficienza di un ente pubblico non sono affatto obiettivi in
contrasto con la sua capacità di rispondere concretamente e
rapidamente alle esigenze del pubblico a cui fa riferimento.
Abbiamo fatto della gestione oculata, dell'ascolto del
territorio e del rigore amministrativo i nostri punti di forza,
senza dimenticare il ruolo sociale che l'ente ricopre: in tal
senso, penso, ad esempio, non solo ai fondi messi a disposizione
delle imprese, ma anche al voluto consolidamento della posizione
in Sacal, una partecipazione che riteniamo strategica per tutta
la provincia di Catanzaro assieme al ruolo, che vogliamo sempre
più forte, del mercato agricolo catanzarese Comalca".
"Voglio quindi ringraziare, per il grande lavoro svolto con
abnegazione e passione - dice ancora Daniele Rossi - tutti i
dipendenti ed i collaboratori della Camera di commercio, che,
con la loro attività quotidiana, rendono l'ente un vero e
proprio fiore all'occhiello del sistema camerale non solo
calabrese, ma nazionale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA