/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Livi, bando per Pmi turistiche conferma visione turismo diffuso

Livi, bando per Pmi turistiche conferma visione turismo diffuso

FdI: "passo per valorizzare entroterra e destagionalizzare"

ANCONA, 06 maggio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con il nuovo bando FESR da 7 milioni di euro dedicato alle piccole e medie imprese turistiche nei borghi, la Giunta Acquaroli conferma la sua visione strategica per un turismo diffuso, sostenibile e di qualità". Lo afferma il capogruppo di FdI, Simone Livi, in merito al bando dedicato alle piccole e medie imprese turistiche nei borghi della Regione Marche.
    "È un ulteriore passo concreto per valorizzare l'entroterra e destagionalizzare l'offerta, in linea con una politica che sta già dando risultati straordinari. - sottolinea il capogruppo di FdI - Il bando, attivo dal 15 maggio al 15 luglio 2025, finanzia progetti di accoglienza turistica nei borghi storici delle Marche, con priorità per le imprese situate nei comuni ammessi al programma Borgo Accogliente. Dei 7 milioni stanziati, - ricorda - 5 sono destinati a reti di imprese e 2 a progetti singoli, con l'obiettivo di creare sistemi integrati di ospitalità capaci di attrarre visitatori tutto l'anno. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia che ha visto la Regione investire 110 milioni di euro per lo sviluppo dei borghi, e altri 60 milioni nel 2024 per la riqualificazione delle strutture ricettive e la promozione turistica".
    "Una visione che ha portato le Marche a registrare numeri record: - prosegue Livi - nel 2024 gli arrivi sono stati 2.725.811 (+4,11% sul 2023), le presenze 11.795.484 (+3,88%), con un incremento del turismo straniero del 15% rispetto all'anno precedente. Il successo si riflette anche nei territori nei grandi centri costieri, ma non solo. Infatti, anche il turismo nei borghi cresce, con una permanenza media di 3,6 giorni e un forte interesse per l'enogastronomia, le tradizioni e il contatto con la natura".
    "La Giunta Acquaroli - conclude il capogruppo di FdI - ha saputo coniugare promozione internazionale, investimenti mirati e sinergia con le imprese locali. Il risultato è un modello di sviluppo turistico che valorizza l'identità marchigiana e crea nuove opportunità economiche per i nostri territori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza