/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, 'da Esselunga minacce cig, si assuma responsabilità'

Cgil, 'da Esselunga minacce cig, si assuma responsabilità'

'Non basta una carta Fidaty perché i lavoratori abbiano fiducia'

MILANO, 23 aprile 2025, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le minacce di cassa integrazione arrivate da Esselunga, comprando intere pagine di giornale, sono il peggiore esempio di un'azienda che si crede completamente deresponsabilizzata rispetto alle condizioni di lavoro di chi lavora esclusivamente per il suo servizio". Lo afferma il segretario generale Cgil Milano, Luca Stanzione, a proposito della vertenza che riguarda i fattorini delle aziende che lavorano in appalto anche per Esselunga in sciopero da alcuni giorni in Lombardia.
    "Quando il lavoro in appalto - aggiunge Stanzione prima dell'incontro in Prefettura a Milano della Filt Cgil con le aziende che lavorano in appalto per Esselunga - è così indispensabile per il servizio viene da chiedersi quali siano le ragioni delle esternalizzazioni. La mobilitazione dei lavoratori di Esselunga parla a tutto il mondo del lavoro, alle lunghe filiere degli appalti e dei subappalti in cui troppo spesso si registrano infortuni e morti sul lavoro, le vicende del recente passato di Esselunga dovrebbero maggiormente responsabilizzare il committente".
    "Ci aspettiamo che l'incontro di oggi possa veder concretizzare delle soluzioni. Non basta una carta Fidaty perché clienti e lavoratori abbiano fiducia nei confronti di un marchio ma comportamenti socialmente responsabili", conclude il segretario generale della Cgil di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza