/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Sunak vieta le e-cig usa e getta, 'trappole per bambini'

>>>ANSA/Sunak vieta le e-cig usa e getta, 'trappole per bambini'

Il premier salutista rilancia la crociata antifumo in Gb

LONDRA, 29 gennaio 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Alessandro Carlini) Sono colorate, emettono aromi diversi quanto invitanti, come fragola, pesca o cioccolato, e così diffuse fra i minorenni che si parla di moda giovanile nel Regno Unito. Ma ora il premier conservatore Rishi Sunak vuole fermare la diffusione delle sigarette elettroniche usa e getta, in quanto potenziali "trappole" per bambini e ragazzi, capaci di creare dipendenza e nuocere alla salute anche se non contengono tabacco. L'annuncio del primo ministro è arrivato oggi da una scuola inglese con l'impegno di introdurre entro un anno la messa al bando completa nel Paese dei variopinti vaporizzatori monouso. Si tratta dell'ultima iniziativa all'interno di una crociata antifumo, rivolta soprattutto ai giovani, e incentrata sul tentativo di rilancio del governo Tory in crisi nei sondaggi mentre si avvicinano le elezioni politiche in calendario entro la fine del 2024.
    "Dobbiamo fare per i nostri figli ciò che tutti riteniamo essere giusto", ha dichiarato Sunak. E ancora: "Come ogni genitore o insegnante sa, una delle tendenze più preoccupanti al momento è l'aumento dello svapo (l'uso delle sigarette elettroniche, ndr) tra i bambini, e quindi dobbiamo agire prima che diventi endemico". Secondo gli ultimi dati dell'organizzazione Action on Smoking and Health (Ash) il 7,6% dei ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni fa uso di vaporizzatori regolarmente o occasionalmente, rispetto al 4,1% nel 2020. Anche se le conseguenze negative sulla salute sono inferiori rispetto alle sigarette classiche, il vapore inalato può contenere piccole quantità di nicotina, sostanza nota per creare dipendenza. Inoltre i materiali utilizzati per le e-cig monouso, comprese le batterie al litio, ne rendono difficile lo smaltimento. Nei piani dell'esecutivo resta però per gli adulti l'indicazione ad abbandonare il tabacco in favore delle sigarette elettroniche ricaricabili con l'obiettivo poi di smettere completamente di fumare in ogni modalità.
    Sunak intende anche portare avanti la sua iniziativa volta a innalzare ogni anno di un anno il limite di età per l'acquisto di sigarette classiche in modo da avere una generazione libera dal fumo e da tutte le sue conseguenze per la salute. Per la ministra della Sanità Victoria Atkins si prevede che il provvedimento contenente le nuove misure venga approvato dal Parlamento di Westminster entro le elezioni politiche. Ci sono comunque alcuni deputati della destra Tory molto critici, come l'ex premier Liz Truss, strenua sostenitrice di una visione iperliberista, secondo cui l'iniziativa rappresenta un intervento troppo invadente dello Stato nei confronti dei cittadini. A suo avviso il piano del primo ministro è anche "profondamente anticonservatore". Accuse respinte dallo stesso Sunak che sta portando avanti questa iniziativa non solo per tentare di recuperare consensi ma anche in quanto difensore di uno stile di vita salutista, derivante anche dalle sue abitudini in quanto induista. Ai microfoni della Bbc, il primo premier britannico di origini familiari indiane, ha confermato di digiunare una volta alla settimana: è "una disciplina importante per me" e fa parte di uno "stile di vita equilibrato". In un articolo apparso ieri sulle pagine del Sunday Times era stato infatti rivelato che Sunak non mangia nulla per 36 ore all'inizio di ogni settimana e questo gli permetterebbe di essere più attivo e lucido.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza