/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Coop, 'orgogliosi della campagna di donazione'

Alluvione: Coop, 'orgogliosi della campagna di donazione'

Pedroni: "Testimoniata la grande solidarietà del nostro mondo"

BOLOGNA, 19 gennaio 2024, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo orgogliosi del riscontro ottenuto da questa campagna di donazione. Il risultato è importante e testimonia ancora una volta la grande solidarietà che accomuna il nostro mondo e si concretizza durante l'emergenza". Così Marco Pedroni, presidente Ancc-Coop, commenta i risultati della campagna di raccolta fondi di Coop avviata dopo le alluvioni di maggio 2023, che ha messo insieme oltre 2,1 milioni col contributo di 81mila soggetti tra soci, fornitori, dipendenti e consumatori. Le risorse finanzieranno interventi di ripristino e innovazione delle coltivazioni in sette coop agricole e di riforestazione urbana nei nove comuni più colpiti.
    Paolo Lucchi, presidente di Legacoop Romagna, ricorda come la più colpita dalle alluvioni sia stata "la cooperazione di conduzione terreni, che dall'impegno del sistema Coop ha ricevuto un contributo ingentissimo, che è anche uno stimolo a cambiare modo di produrre".
    Tra i comuni destinatari dei finanziamenti c'è Bagnacavallo (Ravenna), la cui sindaca Eleonora Proni è anche presidente dell'Unione Comuni della Bassa Romagna: "Scegliere di sostenere il mondo agricolo e il ripristino di parchi e aree di socialità significa investire sulle comunità e sulla loro capacità di superare le difficoltà insieme"", commenta. Per Mario Cifiello, presidente di Coop Alleanza 3.0, "oggi arriviamo a fornire aiuto e una nuova prospettiva non solo ad un settore vitale come l'agricoltura", ma "puntiamo anche l'attenzione su un elemento altrettanto vitale per lo sviluppo ed il mantenimento di una collettività sana e coesa, gli spazi verdi di aggregazione".
    Andrea Mascherini, presidente di Coop Reno, parla dell'alluvione come di una "dura prova" che ha "fatto reagire e compattare la popolazione e il tessuto economico sociale, che anche noi rappresentiamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza