/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ryanair, eDreams rincara il 216% su prenotazioni biglietti

Ryanair, eDreams rincara il 216% su prenotazioni biglietti

Portavoce eDreams, 'da Ryanair comportamento arrogante'

ROMA, 11 aprile 2024, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

 "eDreams è il pirata numero uno delle Ota (online travel agency) di aprile, addebitando ai consumatori 25,24 euro per un posto prenotato a 8 euro su Ryanair.com, un rincaro nascosto del 216%, Fa inoltre pagare ai consumatori il doppio per la franchigia di 10 kg di Ryanair, 39,42 euro contro i 19,79 euro di Ryanair.com". Lo afferma Ryanair, pubblicando il suo sondaggio sulle Ota pirata di aprile, secondo cui anche Opodo, Gotogate e Mytrip "continuano a truffare gli ignari consumatori con sovrapprezzi nascosti e commissioni di 'servizio' inventate, fino a 65 euro per prenotazione, mentre su Ryanair.com non esistono", spiega la compagnia irlandese.
    "E' indifendibile che le agenzie per i consumatori, come l'Agcm, non abbiano intrapreso alcuna azione per fermare la pirateria delle Ota ai danni dei consumatori", denuncia Ryanair, chiedendo al presidente dell'Agcm, Roberto Rustichelli, di "spiegare perché continua a permettere alle Ota pirata come eDreams di sovraccaricare i consumatori italiani, nonostante durante sei mesi di indagini, Ryanair abbia portato alla luce i sovraccosti da parte delle Ota pirata in Italia".
    Ryanair ricorda che la Corte d'Appello di Milano "ha recentemente respinto le richieste dei pirati delle Ota", secondo cui Ryanair avrebbe "abusato di una posizione dominante" sul mercato italiano. La Corte italiana ha stabilito che la politica di vendita diretta di Ryanair era "ragionevole" e aveva portato a costi e tariffe "inferiori per i consumatori italiani", sottolinea la compagnia. 

 Relativamente alla notizia diffusa da Ryanair sui rincari applicati da eDreams, un portavoce dell'agenzia spiega che "Le reazioni sprezzanti di Ryanair alla decisione dell'Agcm di avviare una procedura cautelare, mirate a bersagliare i concorrenti con dichiarazioni false e diffamatorie, mettono ancora una volta in evidenza le stesse ragioni per cui le autorità antitrust hanno avviato indagini nei loro confronti in primo luogo". "Questo comportamento aggressivo e arrogante - continua il portavoce eDreams - mira a deviare l'attenzione dalle proprie azioni discutibili e ne sottolinea la cultura anticoncorrenziale. Applaudiamo l'intervento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sul comportamento di Ryanair verso le agenzie di viaggio online, un comportamento ora dimostrato essere dannoso per i consumatori. Affrontando con decisione l'abuso della posizione di mercato da parte di Ryanair a svantaggio dell'intero ecosistema dei viaggi e, soprattutto, dei consumatori, l'Agcm invia un forte messaggio, ponendosi come guardiano dell'integrità del mercato e dei diritti dei consumatori. Siamo contenti di continuare a collaborare con l'Agcm a vantaggio dei consumatori e dell'intero settore"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza