/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Lucio Manisco, storico corrispondente Rai da New York

Addio a Lucio Manisco, storico corrispondente Rai da New York

Aveva 97 anni, è stato anche deputato ed europarlamentare per Rifondazione Comunista

ROMA, 06 maggio 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   È morto all'età di 97 anni Lucio Manisco, storico corrispondente della Rai da New York per il Tg3.
   
   Nato a Firenze il 16 febbraio 1928, Manisco aveva esordito nel giornalismo a vent'anni come redattore di Italia Socialista e del Giornale. Fondatore e direttore di Domenica Sera nel 1950, in quegli anni fu assistente ai programmi per la Bbc, corrispondente da Londra per Il Messaggero e poi, sempre per il quotidiano romano, corrispondente dagli Usa fino al 1984. Dal 1987 al 1992 fu corrispondente dagli Usa per il Tg3.

    Alla passione per il giornalismo unì quella per la politica: nel 1992 e nel 1996 fu eletto alla Camera come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista; nel 1995-96 direttore del quotidiano Liberazione, nel 1994 fu eletto al Parlamento Europeo sempre per Rifondazione; il bis nel 1999 nelle file dei Comunisti Italiani. Nel 2004 si ricandidò all'Europarlamento ma non venne eletto.

    Su X Federica Sciarelli e la redazione di Chi l'ha visto? esprimono il loro cordoglio per la scomparsa di Manisco, "che tutti ricordano come corrispondente Rai dagli Stati Uniti".

   "Si è spento serenamente il giornalista Lucio Manisco, corrispondente storico dagli Stati uniti per giornali e tv, parlamentare ed Europarlamentare. Chi vuole ricordarlo con un ultimo saluto è invitato al Tempietto Egizio al Cimitero Verano di Roma, l'8 maggio alle 11.30", annuncia in una nota la famiglia. "La famiglia e gli amici più cari salutano un grande uomo che ha amato la vita e mai ha rinunciato alla battaglia per affermare le sue convinzioni", conclude la nota.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza