/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno

Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno

Opere e concerti dedicate alla musica barocca e non solo

PARMA, 06 maggio 2025, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Farnese Festival, rassegna dedicata alla musica antica, torna a Parma, dal 2 all'8 giugno prossimi al Teatro Farnese e in altri luoghi iconici del Complesso monumentale della Pilotta, come la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale e il cortile del Guazzatoio.
    In programma nove concerti con la direzione artistica di Fabio Biondi: "Giunti a questa terza edizione del Festival - dichiara - ci addentriamo nel vivo del sentimento che ci ha ispirato dal primo momento: riscoperta, esplorazione e vivificazione".
    Il Farnese Festival si apre il 2 giugno alle 20.30 al Farnese con l'ensemble Europa Galante, considerato tra i massimi interpreti della musica barocca, con l'opera in forma di concerto I Fratelli Riconosciuti, lavoro su libretto di Calo Innocenzo Frugoni e musica di Giovanni Maria Capelli.
    Rappresentata a Parma per la prima volta nella stagione di Primavera del 1726, l'opera viene ripresa grazie a un'operazione di recupero della partitura, curata da Francesco Baroni e revisionata dallo stesso Biondi, e restituita al pubblico attraverso uno specifico volume monografico. Il Farnese Festival prosegue il 3 alla Biblioteca Palatina con un programma dedicato ai Farnese di alcuni tra i più importanti compositori del Cinque-Seicento, da Cazzati a Vitali, da Uccellini a Cipriano de Rore.
    E poi, il ritorno della Freiburger Barockorchester con musiche di Mozart; con l'Orchestra Toscanini protagonista di un programma con brani di Luigi Dallapiccola e Stravinskij; con lo stesso Fabio Biondi e Giangiacomo Pinardi in un repertorio per violino e chitarra; l'esecuzione del Terzo libro di madrigali di Claudio Monteverdi e Arianna a Nasso di Antonín Benda; e in chiusura, l'8 giugno, la Compagnia de Violini con Il Concerto a cinque da Parma all'Europa, tra sonorità barocche e suggestioni internazionali, e, a seguire, Europa Galante con cinque composizioni dedicate ai Titani della prima metà del Settecento: Bach, Haendel, Vivaldi e Corelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza