/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Solenne', nuovo disco di Carlo Maver, in concerto a Bologna

'Solenne', nuovo disco di Carlo Maver, in concerto a Bologna

L'album di flautista, bandoneonista e compositore

BOLOGNA, 07 marzo 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola 'Solenne' è il nuovo album di Carlo Maver, pubblicato in vinile e in cd da Visage Music. Il flautista, bandoneonista e compositore lo presenterà in concerto il 10 marzo alle ore 19 al Binario69 a Bologna.
    L'album è una tappa importante di un lungo percorso musicale e geografico che ha visto Maver suonare ovunque viaggiando in molti luoghi, dal Kurdistan al Mali, dal deserto del Sahara all'Uzbekistan, fino a Turkmenistan, Turchia e Indonesia.
    L'approdo sonoro è 'Solenne' registrato in solo al bandoneon, flauto, flauto basso e al moxeno (flauto andino), con la partecipazione speciale di due ospiti come il trombettista Paolo Fresu, dopo la fortunata collaborazione nella tourneé di 'Ferlinghetti', e il maestro iraniano di kamanche (violino verticale mediorientale) Hesam Inanlou. "Si intitola 'Solenne' - spiega il musicista - perché l'uscita di un disco nuovo è una sorta di radiografia artistica di sè stessi, della propria direzione e dei propri intenti. Solenne perché in un disco nuovo per quanto mi riguarda fra composizione, creazione e produzione ci finiscono tre anni di vita e con piacere mi ritrovo ancora alla ricerca di una ritualità che vede la musica come mezzo di introspezione e di ascolto più che di intrattenimento. Il solo, una sorta di ode alla fragilità, al coraggio di esporsi ai propri limiti per poterli superare, al coraggio di non riempire un silenzio. Una fragilità che si trasforma in forza grazie alla musica, risolvendo l'apparente ossimoro." Un disco che nasce da numerosi spunti: da un lato le vicende personali dell'artista , dalle solitudini dei lockdown del Covid, alla la scomparsa dei genitori, dall'altro una consapevolezza che dopo aver suonato in formazioni più o meno grandi, Maver ha sentito l'esigenza "di misurarsi nuovamente con la dimensione del solo, ricercando l'essenziale, esaltando la natura della musica, che risuona in maniera potente, e dove anche i silenzi assumono un'importanza fondamentale". Il disco è stato realizzato con il contributo di 'Bologna Città della musica Unesco'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza