/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poemi sinfonici, spuntano inediti di compositrici francesi

Poemi sinfonici, spuntano inediti di compositrici francesi

Nel doppio cd Aux Etoiles in uscita per Palazzetto Bru Zane

ROMA, 09 ottobre 2023, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono anche quattro inediti di alcune compositrici e la prima registrazione mondiale di La Toussaint di Victorin Joncières nelle 15 tracce del doppio cd 'Aux ètoiles' che l' etichetta Bru Zane dedica ai poemi sinfonici francesi. La pubblicazione, in uscita il 20 ottobre, vede protagonista l'Orchestre National de Lyon, diretta da Nikolaj Szeps-Znaider, e comprende anche un libretto di cento pagine con testi in francese, in inglese e in tedesco.
    Molti compositori romantici - spiegano i curatori - devono la loro fama a un poema sinfonico. I titoli di questo Cd consentono di scoprire capolavori del genere ma anche rarità e opere mai pubblicate di compositrici come Lili Boulanger, Mel Bonis, Augusta Holmès e Charlotte Sohy, accanto a quelle di musicisti famosi come Caesar Frank e Camille Saint-Saëns e altri poco conosciuti dal grande pubblico. Nel panorama musicale europeo dell'Ottocento il poema sinfonico ha ottenuto più successo e maggiore longevità. A dargli impulso, all'inizio degli anni Cinquanta, fu Franz Liszt a Weimar con una decina di lavori il più celebre dei quali - Les Préludes, eseguito per la prima volta nel 1854 - si ispira a Lamartine. Brani orchestrali destinati ai concerti, i poemi sinfonici si iscrivono nella linea dell'ouverture pur rivendicando una loro autonomia: non l'introduzione a un'opera ma l'illustrazione sonora di un soggetto in genere tratto dalla letteratura (romanzo, poesia, opera teatrale…).
    In Francia il genere conobbe il suo momento di gloria solo a partire dagli anni Settanta e all'inizio del Novecento fu ammesso negli ambiti accademici, mentre la corrente simbolista cercò di superare il modello di partenza liberandosi delle fonti letterarie. La Toussaint - lamento funebre il cui manoscritto autografo non è datato e di cui il cd propone per la prima volta l' incisione - fu eseguito per la prima volta il 9 novembre 1902 al Théâtre du Châtelet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza