Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz italiano per le terre del sisma, gran finale in Abruzzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Jazz italiano per le terre del sisma, gran finale in Abruzzo

L'Aquila capitale d'Italia genere con 150 musicisti e 10 palchi

L'AQUILA, 03 settembre 2021, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva al gran finale "Il Jazz italiano per le terre del sisma" all'Aquila 4 e 5 settembre con un'edizione che rafforza l'impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. "L'Aquila Balla con le arti" l'evento del week end con 150 musicisti su 10 palchi, per il più grande evento di jazz d'Italia. L'evento è promosso dal Ministero della cultura, il Comune dell'Aquila-Progetto Restart il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di NuovoIMAIE, di Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila, del MAXXI L'Aquila e dei molti partner tecnici coinvolti.
    Il progetto è iniziato il 28 agosto a Camerino con il concerto di Danilo Rea, che ha dato inizio alla terza edizione del Cammino solidale, con una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma fino al 4 settembre, e si concluderà con la kermesse nel centro storico dell'Aquila caratterizzata da due giornate piene di grandi concerti. Concerti e performance (prenotazione obbligatoria) con l'inizio degli eventi musicali dalle ore 16, alla Fontana delle 99 Cannelle per l'arrivo del Cammino Solidale. Saranno circa 150 i musicisti coinvolti anche nel 2021, con rinnovata attenzione ai progetti delle nuove generazioni e alle produzioni originali; alcuni nomi tra quelli coinvolti: Pietro Tonolo, Ares Tavolazzi, Luca Aquino, Roberto Gatto, Maria Pia De Vito, John De Leo, Danilo Rea, Enrico Intra, Rosario Giuliani, Claudio Fasoli, Furio Di Castri, Flavio Boltro; forte anche la presenza di artisti provenienti da altre discipline dello spettacolo come l'attrice Chiara Caselli, il regista Raffaello Fusaro e i danzatori Virgilio Sieni e Karen Lugo. Alla luce dei fatti internazionali che coinvolgono tutt'ora l'Afghanistan, i musicisti e gli artisti coinvolti nella manifestazione dedicheranno le loro performance anche alle donne e agli uomini afghani che, oltre al divieto di fare musica e cantare, stanno continuando a subire numerose limitazioni della libertà personale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza