Una struggente e poetica Bohème nel segno di Ettore Scola: l'ultima regia operistica del Maestro del cinema italiano, scomparso nel gennaio scorso, approda al Foro Italico di Roma il 30 e 31/5, e verrà ripresa in questa occasione dal nipote, il regista Marco Scola di Mambro.
Lo spettacolo, concepito per il Festival Pucciniano di Torre del Lago nel 2014, sarà accolto in uno scenario inconsueto, dedicato allo sport e non alla lirica.
A dirigere l'orchestra sinfonica
del Festival Pucciniano il Maestro Alberto Veronesi, che ha
voluto sottolineare quanto "questa Bohème lascerà il segno, non
solo per l'omaggio al celebre regista e lo straordinario cast
artistico, ma anche per questo nuovo connubio: Stadio-Opera''.
In scena, nei ruoli di Mimì e Rodolfo ci saranno al debutto
Angela Gheorghiu e Marcelo Álvarez, a cui seguiranno la seconda
sera Donata D'Annunzio Lombardi e Stefano Secco. Le scene
saranno firmate da Luciano Ricceri, scenografo prediletto di
Scola e i costumi dal laboratorio Tirelli di Roma.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA