Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Se non entro, scavalco', il regista Calvagna si racconta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Se non entro, scavalco', il regista Calvagna si racconta

Autobiografia dell'outsider del cinema

ROMA, 28 giugno 2024, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

STEFANO CALVAGNA, SE NON ENTRO, SCAVALCO (CASTELVECCHI, PP. 206, 17,50 euro)

Outsider del cinema, indipendente e poco classificabile, il regista Stefano Calvagna si racconta in un'autobiografia, Se non entro, scavalco (Ed. Castelvecchi). Ribelle e provocatorio, ha realizzato film fuori dalle convenzioni, incentrati su personaggi criminali e disadattati, rapinatori, buttafuori, prostitute e pugili, con l'intento di portare sul grande schermo la vita cruda e la verità celata.
    Se non entro, scavalco è un mémoire che non solo ci conduce nel suo cinema, ma traccia anche i contorni delle sfide di una vita complessa e mai ordinaria. Da quando, ragazzino di umili origini, giocava a fare film alle esperienze turbolente come ultras nei Viking Lazio, fino al colpo di pistola sparato in un agguato che segnerà la sua esistenza, Calvagna ha vissuto avventure e affrontato ostacoli, fra alti picchi e brusche cadute.
    Con uno stile diretto, dissacrante e spesso divertente, accompagna lungo i sentieri di amori e storie, rabbia e passioni, rivelando con autenticità il passato dell'uomo che ha sempre vissuto ai margini, ma che ha portato una visione e un linguaggio nuovi nel mondo del cinema italiano.
    Tra i suoi film, tutti rigorosamente low-budget (o love-budget, come ama dire lui), ci sono Senza paura (1999), Il lupo (2007), Non escludo il ritorno (2014) su Franco Califano, Si vis pacem para bellum (2016), Baby-gang (2019). Oggi vive tra Londra (dove ha aperto una pasticceria e un ristorante italiani) e Roma, dove girerà un nuovo film. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza