Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Book Mob per le librerie torinesi, manifesto di trenta librai

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Book Mob per le librerie torinesi, manifesto di trenta librai

Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti al Comune di Torino

TORINO, 18 aprile 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercoledì 23 aprile alle 14, in occasione di Torino che Legge, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un'iniziativa collettiva e simbolica "per accendere i riflettori sulla situazione critica che molte librerie di prossimità stanno affrontando".
    L'iniziativa ha il sostegno delle associazioni di categoria Sil-Confesercenti e Ali.
    Nel corso dell'evento verrà presentato un manifesto condiviso, sottoscritto da oltre trenta librai: un invito rivolto a lettrici, lettori, giornalisti e operatori culturali a riflettere, raccontare e sostenere chi ogni giorno mantiene viva la rete del libro e della cultura in città. L'invito è a tenere in mano un libro e leggerne ad alta voce qualche brano: "un modo per ricordare -- spiegano i librai - quanto siano preziosi i luoghi che custodiscono, consigliano e raccontano storie. Le librerie sono spazi di relazione, conoscenza e scoperta: oggi più che mai, meritano ascolto e vicinanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza