La lettura come esperienza viva e
condivisa, l'educazione alla bellezza e alla pluralità dei
linguaggi e lo sviluppo di percorsi formativi innovativi: è
dedicata alle "Rotte (fisiche)" l'edizione 2025 di
Zerodiciannove - Festival delle storie pensato per piccoli e
grandi lettori da 0 a 19 anni, in programma a Savona dall'8
all'11 maggio. La rassegna accoglierà tanti protagonisti del
panorama internazionale dell'illustrazione e della letteratura,
in primis Philip Giordano, che firma l'immagine di questa III
edizione del festival: una migrazione poetica di animali e
piante fantastici che fa rotta su Savona e i luoghi simbolo
della città, dalla Torretta al Priamar, dal Palazzo dei Pavoni
al Palazzo dei Gatti. Giordano sarà anche protagonista della
personale In viaggio, allestita fino all'8 giugno 2025 negli
spazi della Lavanderia - Associazione Culturale Angelo Ruga di
Albissola Marina. Esplorando il tema delle rotte, il percorso
mette in luce il viaggio come ricerca ricorrente nei libri
dell'autore e metafora della sua stessa vita. Tra gli ospiti
attesi alla kermesse, anche Pia Valentinis (protagonista della
mostra di ceramiche in anteprima al Museo delle Ceramiche da cui
è nato il libro I desideri degli animali con poesie di Chiara
Carminati, anche lei presente alla manifestazione), Gabriele
Clima, Pietro Scarnera, Anna Forlati, Eva Rasano.
Zerodiciannove, a ingresso completamente gratuito, si articolerà
in un programma diffuso in varie parti della città, tra tavole
rotonde dedicate all'illustrazione scientifica, alle rotte
umanitarie, al fumetto e alla letteratura; laboratori e
attività. Promosso dal Comune di Savona, #CittàCheLegge, e
organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona, il
festival è curato da Isabella Labate, Premio Andersen 2024, e da
Alessio Cotena, responsabile dei servizi educativi del museo
savonese.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA