Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrara celebra l'anniversario della nascita di Antonioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ferrara celebra l'anniversario della nascita di Antonioni

Placido legge epistolario inedito tra il regista e Tonino Guerra

FERRARA, 19 settembre 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferrara celebra il 29 settembre l'anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni (1912-2007) con due iniziative speciali: l'ingresso gratuito per tutta la giornata allo Spazio Antonioni e la sera, all'Ex Refettorio di San Paolo, la proiezione a sessant'anni dall'uscita del film 'Il deserto rosso', che sarà introdotta dal saluto dell'assessore alla Cultura, Marco Gulinelli, e da una presentazione di Enrica Fico, moglie del regista, mentre Michele Placido leggerà alcune lettere inedite di Antonioni a Tonino Guerra, amico e sceneggiatore de 'Il deserto rosso'. L'evento - organizzato in collaborazione con Cinecittà - sarà a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
    "Per presentare il film - sottolinea Enrica Fico Antonioni - ho pensato, insieme a Lora Guerra, moglie di Tonino, di usare la voce di Michelangelo, in alcune lettere scritte a Tonino durante la lavorazione della sceneggiatura. Le lettere sono molto toccanti. Michelangelo scrive a Tonino non solo della sua visione del film, ma di quello che fa durante la giornata, di quello che vede, quello che immagina. Leggere le sue parole è un po' come imparare ad essere sceneggiatori, ad essere registi, ad essere osservatori acuti della realtà. Sono lettere inedite e ringrazio di cuore Lora per averle messe a nostra disposizione.
    Le parole di Michelangelo hanno bisogno di una gran bella voce e di una voce con una bella anima. Avremo il piacere di avere Michele Placido a leggere quella sera".
    La ricorrenza del sessantennale di 'Deserto Rosso' è accompagnata dalla presenza allo Spazio Antonioni di due opere materiche di Alberto Burri, concesse in prestito dalla Fondazione Alberto Burri, e da una collezione privata: Rosso plastica e TTX, allestite nella sezione dedicata al film, evidenziano la perfetta sintonia tra le ricerche visive e cinematografiche dei due maestri nella comune riflessione sulla disgregazione prodotta dalla società moderna. Il dialogo incessante di Antonioni con le arti visive è inoltre al centro della mostra 'Fuori fuoco: Giorgio Morandi / Cy Twombly', che resterà aperta allo Spazio Antonioni anche durante l'autunno: l'esposizione è stata infatti prorogata fino all'1 dicembre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza