(di Marzia Apice)
Da Felice Casorati a Edvard Munch,
passando da Henri Cartier-Bresson fino ai capolavori della
Collezione Farnese: sono alcune delle mostre di questa
settimana.
ROMA - Dopo Milano, arriva a Palazzo Bonaparte la mostra "Munch.
Il grido interiore", allestita dall'11 febbraio al 2 giugno:
compongono la monografica 100 opere - tra cui una delle versioni
litografiche custodite a Oslo de L'Urlo (1895) - provenienti dal
Munch Museum di Oslo. Curata da Patricia G. Berman, la mostra
racconta tutto l'universo dell'artista, il suo percorso umano e
la sua produzione. Al Palazzo della Cancelleria dall'11 al 24
febbraio "Realtà epica", mostra personale di Ivan Marchuk,
celebre artista ucraino di fama mondiale per la prima volta in
Italia: nel percorso circa 60 opere, realizzate dall'artista con
la particolare tecnica del "plentanismo" (dal termine
"intrecciare", con colori e luci appunto intrecciati tra loro)
per offrire al pubblico una panoramica della sua vasta
produzione, dai ritratti ai paesaggi, fino alle composizioni
surreali. Ai Musei Capitolini dall'11 febbraio al 18 maggio "I
Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una
collezione", a cura di Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi
Presicce. Dedicata alla collezione Farnese, massima espressione
del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III
(1534-1549) e dai suoi nipoti, la mostra racconta anche alcuni
significativi interventi sulla città voluti dal pontefice, tra
cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio,
affidata al genio di Michelangelo. Nel percorso oltre 100
capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni,
manoscritti), tutte opere riconducibili al momento di maggior
splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI
secolo fino all'inizio del successivo.
MILANO - Felice Casorati protagonista a Palazzo Reale dal 15
febbraio al 29 giugno: curata da Giorgina Bertolino, Fernando
Mazzocca e Francesco Poli, la grande retrospettiva esplora il
legame tra l'artista e Milano. Oltre 100 le opere presentate per
l'occasione, tra dipinti su tela e tavola, sculture, opere
grafiche della stagione simbolista, bozzetti per scenografie di
opere realizzate per il Teatro alla Scala, con l'obiettivo di
offrire una rilettura complessiva del lavoro di Casorati,
ripercorrendo in ordine cronologico le diverse stagioni della
sua produzione, dagli esordi nei primi anni del Novecento fino
agli anni Cinquanta.
ACI CASTELLO (CT) - Dal 9 febbraio al 30 marzo Fon Art Gallery
ospita la quinta edizione di "Agata on the road", evento nato
per raccontare la figura della Santa Patrona della città
siciliana attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea.
Quest'anno è in programma una collettiva - suddivisa in quattro
sezioni, Il Contest. Passaggi di stato, Un anno con Agata,
L'archivio e Unplugged - con una serie di lavori realizzati in
varie tecniche che partono da una rilettura originale dell'idea
del culto e dalla tradizione di Sant'Agata.
TORINO - Al via a Camera Centro Italiano per la Fotografia dal
14 febbraio le mostre "Henri Cartier-Bresson e l'Italia" e
"Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990". La prima, allestita
fino al 2 giugno e curata da Clément Chéroux e Walter
Guadagnini, è scandita cronologicamente dai viaggi di
Cartier-Bresson lungo l'Italia da Nord a Sud, e offre attraverso
160 scatti e materiale d'archivio uno straordinario spaccato del
nostro Paese. La seconda, in programma fino al 6 aprile e a
cura di Barbara Bergaglio, riunisce 60 stampe vintage del grande
fotografo torinese, provenienti dall'Archivio Riccardo Moncalvo
e da collezioni private, in bianco e nero e a colori, che
ripercorrono quasi 60 anni di storia.
TERMOLI - Al Macte Museo di Arte Contemporanea di Termoli dal 14
febbraio al 3 maggio l'anteprima italiana del progetto "Il falco
di Karachi" di Elisa Caldana. Con opere ispirate dalla figura
poco nota del falco di Laggar, una specie endemica di Pakistan,
India e Myanmar che sta scomparendo, l'artista si interroga sul
rapporto tra la fauna selvatica e l'addomesticamento e sui
processi che si mettono in moto quando una natura selvaggia è
costretta in condizioni di cattività.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA