/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sfera di Go!2025 completata dagli studenti dell'artistico

La sfera di Go!2025 completata dagli studenti dell'artistico

L'opera di Pistoletto protagonista dell'inaugurazione di sabato

GORIZIA, 06 febbraio 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È una delle installazioni più famose di Michelangelo Pistoletto, che ha caratterizzato momenti e luoghi epocali e che, il giorno dell'inaugurazione della Capitale europea Go!2025, sabato 8 febbraio, sarà fra i protagonisti della sfilata "Da stazione a stazione": il riferimento è alla rielaborazione della Scultura da passeggio, ovvero la sfera ricoperta di giornali del territorio con notizie che ne hanno 'segnato' la storia, già interprete di eventi artistici in altri siti del mondo, fra cui Parigi, Tirana, Madrid, Ginevra, Lamezia Terme, Ascona, L'Avana e New York. La sfera Go! 2025, lanciata dal palco di piazza Vittoria, passerà attraverso mille mani che la faranno rotolare lungo le vie Carducci e Pellico, in piazza de Amicis e poi via San Gabriele fino all'omonimo valico. Qui sarà 'raccolta' da altre mani, questa volta slovene, che la faranno rotolare fino a piazza Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà illuminata, ovvero 'accesa' come il tripode della pace.
    Le fasi finali della costruzione della Scultura da passeggio sono state realizzate proprio a Gorizia, nel liceo artistico Max Fabiani, con il coinvolgimento degli studenti della scuola in collaborazione con gli insegnanti. Per la creazione dell'opera si è partiti, in collaborazione con i quotidiani ed associazioni culturali locali, da una accurata ricerca filologica per individuare i momenti più significativi della storia di queste terre di confine.
    Per l'occasione, gli allievi dell'indirizzo di grafica del Fabiani, coordinati dal professore e artista Ivan Crico, hanno rieditato con cura, nel formato originale, alcune importanti pagine storiche di cui sopravvivono solo alcune rare copie.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza