È una delle installazioni più
famose di Michelangelo Pistoletto, che ha caratterizzato momenti
e luoghi epocali e che, il giorno dell'inaugurazione della
Capitale europea Go!2025, sabato 8 febbraio, sarà fra i
protagonisti della sfilata "Da stazione a stazione": il
riferimento è alla rielaborazione della Scultura da passeggio,
ovvero la sfera ricoperta di giornali del territorio con notizie
che ne hanno 'segnato' la storia, già interprete di eventi
artistici in altri siti del mondo, fra cui Parigi, Tirana,
Madrid, Ginevra, Lamezia Terme, Ascona, L'Avana e New York. La
sfera Go! 2025, lanciata dal palco di piazza Vittoria, passerà
attraverso mille mani che la faranno rotolare lungo le vie
Carducci e Pellico, in piazza de Amicis e poi via San Gabriele
fino all'omonimo valico. Qui sarà 'raccolta' da altre mani,
questa volta slovene, che la faranno rotolare fino a piazza
Kardelja, davanti al municipio di Nova Gorica, dove sarà
illuminata, ovvero 'accesa' come il tripode della pace.
Le fasi finali della costruzione della Scultura da passeggio
sono state realizzate proprio a Gorizia, nel liceo artistico Max
Fabiani, con il coinvolgimento degli studenti della scuola in
collaborazione con gli insegnanti. Per la creazione dell'opera
si è partiti, in collaborazione con i quotidiani ed associazioni
culturali locali, da una accurata ricerca filologica per
individuare i momenti più significativi della storia di queste
terre di confine.
Per l'occasione, gli allievi dell'indirizzo di grafica del
Fabiani, coordinati dal professore e artista Ivan Crico, hanno
rieditato con cura, nel formato originale, alcune importanti
pagine storiche di cui sopravvivono solo alcune rare copie.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA