/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consegnata al Museo di Aquileia un'anfora antica recuperata

Consegnata al Museo di Aquileia un'anfora antica recuperata

Intervento del Nucleo tutela patrimonio artistico dell'Arma

TRIESTE, 06 febbraio 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Udine hanno consegnato al Museo archeologico nazionale di Aquileia un'anfora romana in terracotta, risalente al I sec. d.C., prelevata illecitamente nel 1961 e individuata nell'abitazione di un privato cittadino residente a Trento.
    L'anfora, alta circa 65 cm e classificata nel tipo "Dressel 25", è stata trovata integra e in ottime condizioni conservative. Il manufatto, curiosamente, era munito di una piastrina in metallo incisa che ne attestava la provenienza e la data esatta di rinvenimento "in Aquileia il 20 novembre 1961".
    L'anfora è stata quindi formalmente consegnata al competente Museo di Aquileia, recentemente rinnovato, sancendo in questo modo un ritorno "a casa" dopo più di 63 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza