Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restauri, salva pietra arenaria del portale del duomo di Arezzo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Restauri, salva pietra arenaria del portale del duomo di Arezzo

È del '300 e materiale lapideo subisce disgregazione del tempo

AREZZO, 23 gennaio 2024, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il portale meridionale della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato di Arezzo, risalente al 1327, è tornato a nuova vita grazie ad un restauro. Lo scopo dell'intervento è di interrompere il processo di disgregazione della pietra arenaria originale. Nell'occasione è stato restaurato anche il portone ligneo di Salvi Castellucci, risalente al 1600. Il portale, il più antico del duomo aretino, voluto dal vescovo Guido Tarlati, fu realizzato tra il 1325 e il 1327 con probabili riferimenti stilistici e strutturali al portale maggiore del Palazzo dei Priori di Perugia e pertanto lo si attribuisce a maestranze umbre.
    Nei pilastri frontali sono scolpite in bassorilievo le Allegorie dei Vizi (a sinistra) e delle Virtù (a destra). Tra le figure di rilievo la Madonna, seduta in trono ed affiancata a sinistra, dal vescovo patrono Donato, e a destra da papa Gregorio X morto ad Arezzo. "Con soddisfazione - afferma il vescovo Andrea Migliavacca - arriviamo a questa giornata con l'inaugurazione del portale e del portone del Duomo, memoria storica e segno di ricchezza artistica e anche di religiosità della nostra terra".
    L'intervento è stato seguito dalla Soprintendenza di Arezzo, Grosseto e Siena ed è stato effettuato dai restauratori Sandro Ceccolini, Matteo Nardella e Luca Russi, col sostegno dell'Associazione nazionale comunità sociali e Sportive in collaborazione con la Confartigianato aretina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza