/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1 Maggio: 25 anni Concertone, si riparte da solidarieta'

1 Maggio: 25 anni Concertone, si riparte da solidarieta'

37 band sul palco, otto conduttori guidati da Raznovich

30 aprile 2015, 18:54

di Francesca Pierleoni

ANSACheck

Camila Raznovich - RIPRODUZIONE RISERVATA

Camila Raznovich - RIPRODUZIONE RISERVATA
Camila Raznovich - RIPRODUZIONE RISERVATA

All'insegna dello slogan 'La solidarietà fa la differenza' intesa come integrazione, lavoro, sviluppo, nel rispetto dei diritti di tutti, nessuno escluso, con in primo piano l'emergenza migranti e l'occupazione, il concertone del 1 maggio a piazza San Giovanni, organizzato da Cgil, Cisl e Uil, festeggerà quest'anno i suoi 25 anni di vita.
    Sul palco 37 band e Camila Raznovich (intervenuta oggi in conferenza stampa per un breve saluto solo via telefono, visto che e' a casa con la febbre a 39) come conduttrice, affiancata da otto presentatori delle edizioni passate, tra i quali Enrico Silvestrin, Claudio Santamaria, Paolo Rossi, Vincenzo Mollica, Carlo Massarini, Antonio Cornacchione. Tra gli artisti in una scaletta che alternerà nomi famosi e emergenti, appartenenti a vari generi, dal rock al pop, ci saranno: Goran Bregovic, Bluvertigo per la loro reunion, J-Ax, Pfm, Nesli, Irene Grandi, Noemi, Almamegretta, Paola Turci, Enzo Avitabile & Alpha Blondy, Enrico Ruggeri, Levante, Lacuna Coil, Lo Stato Sociale.
    "Il concertone sarà in diretta dalle 15 a mezzanotte su Rai Tre e con una diretta speciale di Un giorno da pecora' dalle 13.45 su Radio Due. ''Rai Tre è la casa del 1 maggio da tanti anni, questo è un connubio che funziona e ci piace, è una grande occasione di festa della musica, di riflessione e del pensiero - commenta Andrea Vianello, direttore di rete-. Camila è un volto di Rai3 e per lei è un ritorno al suo passato musicale. Poi ci sara' anche una conduzione 'memory', con volti delle precedenti edizioni che la coadiuveranno''.
    Lo slogan di quest'anno '''la solidarietà fa la differenza' lo abbiamo scelto ancora prima di tutti gli eventi drammatici che vediamo in questi giorni nel Mediterraneo e ai quali bisogna assolutamente porre rimedio facendo fronte comune - sottolinea Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, -. Avevamo anche pensato di andare per il 1 maggio 'politico' a Lampedusa ma per motivi tecnici ci siamo spostati a Pozzallo (la manifestazione sara' seguita in diretta la mattina del primo maggio dalle 10 sempre sui Rai3), dove arrivano i barconi". Il concertone 'con cui festeggiamo 'le nozze d'argento' e' un ulteriore spazio importante di una riflessione che deve portare a risultati concreti''. Per Gianna Fracassi, segretario confederale della Cgil, quello di Piazza San Giovanni ''e' un appuntamento importante per celebrare attraverso il linguaggio universale della musica la parola solidarietà, in giorni nei quali abbiamo assistito a messaggi sguaiati e non rispettosi che andavano in direzione contraria''.
    Nel costruire il cast ''abbiamo dato spazio a diverse forme musicali, dal pop all'alternative e anche le nostre scelte in scaletta alterneranno cose sicure e scommesse, come con i tre finalisti del contest ImNext, dedicato agli artisti emergenti, per rispettare la nostra mission di lavorare sul paese reale e lanciare la nuova musica'' spiega Massimo Bonelli, direttore generale di ICompany, che da quest'anno cura con Ruvido produzioni/Mismaonda l'organizzazione del Concertone a cui lavorano circa 250 persone, ''tutte garantite con contributi e assicurazioni''. Bonelli ci tiene anche a sottolinare che con il concerto del primo maggio a Taranto ''la rivalita' e' più una montatura. Ci siamo parlati, c'e' grande cordialita' con Roy Paci (direttore artistico a Taranto, ndr) ci siamo fatti gli in bocca al lupo a vicenda''. Infine Giovanna Ventura, segretaria organizzativa confederale Cisl commenta la decisione di cambiare a marzo le societa' organizzatrici del concertone, presa ''dopo aver visto che i contratti con il precedente organizzatore, dal punto di vista dei lavoratori, non venivano rispettati in toto''. In realta' ''il contratto con loro - precisa Gianna Fracassi, ''era praticamente scaduto, e dopo oltre 10 anni ci sembrava il momento di cambiare''.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza