Un grosso incendio è scoppiato nella notte all'Inalca di Reggio Emilia, azienda leader nelle carni e diverse squadre dei vigili del fuoco dall'1.30 circa sono intervenute in via Due Canali per domarlo. La colonna di fumo è visibile da lontano e il calore ha sciolto le tapparelle di alcune case vicine allo stabilimento. Non risultano al momento feriti. Le cause sono in corso di accertamento da parte della polizia.
I focolai non sono ancora domati. Le operazioni dei vigili del fuoco stanno continuando incessantemente da ore e potrebbero durare anche fino a sera. Sul posto l'odore dell'aria è molto acre. Prima di procedere ai sopralluoghi interni, utili a capire con più precisione l'origine del rogo, i vigili del fuoco devono spegnere tutti i focolai, mettere in sicurezza le strutture e poi occorre aspettare che la temperatura interna di ciò che resta dello stabilimento si raffreddi.
È stato aperto un fascicolo dalla Procura di Reggio Emilia. Al momento si indaga senza escludere nessuna ipotesi, anche se dalle prime informazioni raccolte - a quanto si apprende - non ci sarebbero elementi che facciano pensare al dolo.
Il Comune: 'Chiudete le finestre'
Il Comune di Reggio Emilia, in via precauzionale, suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti all'area dove si è sviluppato il grosso incendio all'Inalca di non soggiornare nei pressi dell'incendio e chiudere le finestre.
Le prime analisi condotte dall'Agenzia regionale per l'ambiente Arpae, tuttavia, "rilevano valori al di sotto dei limiti". Sono stati avviati monitoraggi a più lunga durata nelle prossime 24-48 ore. Campionamenti ad hoc anche in vicini istituti scolastici.
"I tecnici di Arpae - si spiega - hanno effettuato i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne all'impianto, con fiale di adsorbimento a lettura diretta (formaldeide e acroleina, in considerazione della combustione dei contenitori in materiale plastico utilizzati per il confezionamento) ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale. Sono stati inoltre effettuati campionamenti istantanei mediante campionatore a sacche, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA