/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi:patto Regione sarda-agricoltori

Incendi:patto Regione sarda-agricoltori

Firmato protocollo per sicurezza territori, arriva formazione

CAGLIARI, 18 aprile 2018, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Amministrazione pubblica e privati per la prima volta insieme nella lotta contro gli incendi: Regione Sardegna, associazioni di categoria agropastorali e Anci hanno firmato un protocollo per definire attività di collaborazione. Obiettivo, sostenere il ruolo attivo degli agricoltori per aumentare la sicurezza anche attraverso un processo di formazione e informazione. Al tavolo per la sottoscrizione a Cagliari l'assessora all'Ambiente Donatella Spano, il capo di gabinetto dell'assessorato all'Agricoltura Antonio Biancu, i direttori del Corpo forestale e della Protezione civile, Gavino Diana e Graziano Nudda, la responsabile dell'Agenzia Laore Maria Ibba, i rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri, e il presidente dell'Anci Emiliano Deiana.
    In base al protocollo le associazioni dovranno mettere a disposizione la banca dati georeferenziata delle circa 35mila aziende agricole, delle macchine e attrezzature, la rete capillare di uffici e di associati

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza