Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mps, 2500 risparmiatori parti civili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mps, 2500 risparmiatori parti civili

Da giudici 2 ore per leggere elenco nomi

MILANO, 15 dicembre 2016, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Circa 2500 risparmiatori in totale hanno chiesto di costituirsi o si sono già costituiti in udienza preliminare come parti civili nel processo milanese, iniziato oggi, con al centro presunte operazioni finanziarie irregolari e a carico di 16 imputati, tra cui gli ex vertici di Mps.
    Oltre ai circa 1300 risparmiatori già entrati come parti civili nel procedimento, stamattina altri 1200 ex o attuali piccoli azionisti dell'istituto di credito hanno chiesto di entrare nel processo per vedere riconosciuti i danni in caso di condanna degli imputati. Il collegio della seconda sezione penale ha impiegato quasi 2 ore per leggere l'elenco delle 'vecchie' e 'nuove' parti civili. Tra gli imputati figurano Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri, rispettivamente ex presidente, ex direttore ed ex responsabile dell'area finanza dell'istituto di credito toscano. Al centro del processo le operazioni sui derivati Santorini e Alexandria, il prestito ibrido Fresh e la cartolarizzazione Chianti Classico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza