Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassazione, domiciliari Petrolini perché reati irripetibili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cassazione, domiciliari Petrolini perché reati irripetibili

"Dalla giovane non comune determinazione criminale"

ROMA, 15 maggio 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I fatti di interesse processuale si sono svolti in presenza di condizioni non più presenti né ripetibili". E' quanto scrivono i giudici della prima sezione di Cassazione nelle motivazioni della sentenza del 25 febbraio scorso con cui aveva confermato i domiciliari per Chiara Petrolini, la giovane accusata di avere ucciso e occultato i cadaveri dei figli appena partoriti. I supremi giudici hanno annullato con rinvio, per disporre un nuovo giudizio, l'ordinanza del Tribunale del riesame che, in accoglimento dell'appello della Procura, aveva disposto il carcere per Petrolini che attualmente si trova ai domiciliari.
    Nelle motivazioni la Cassazione riconosce alla indagata una "elevatissima capacità mistificatoria ed una non comune determinazione criminale" ma motivando la conferma dei domiciliari spiega che Petrolini "ha potuto commettere i gravissimi reati che le sono ascritti in quanto ella è stata capace di instaurare e coltivare una ricca ed articolata vita di relazione ed affettiva che - è detto nell'atto di 14 pagine- in regime di arresti domiciliari, le sarebbe, invece, giocoforza inibita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza