/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spiagge, gli occhiali i più dimenticati

Spiagge, gli occhiali i più dimenticati

Sib, tra i più curiosi dentiera, flauto e microscopio

ROMA, 19 agosto 2016, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli occhiali sono i primi in classifica ma sono davvero tanti gli oggetti dimenticati in spiaggia, alcuni davvero curiosi: dalla dentiera al bastoncino da trekking, dal poggiatesta dell'auto fino a un flauto e a un microscopio. A stilare l'istruttiva e divertente classifica degli smemorati è il Sindacato Italiano Balneari.
    "Ogni estate sono migliaia gli oggetti che clienti e turisti scordano o perdono quando a fine giornata lasciano la spiaggia - afferma Riccardo Borgo, presidente del Sib aderente a Fipe Confcommercio - al primo posto gli occhiali da sole o da vista, seguono l'asciugamano, il costume, le ciabatte da mare e la crema solare".
    Molto spesso si ritrovano pacchetti di sigarette, accendini, giochi per bambini, t-shirt ma anche smartphone e tablet, portafogli, mazzi di chiavi e orologi, la maggior parte dei quali reclamati e restituiti al legittimo proprietario in tempi brevi. Discorso diverso per giornali, riviste e libri che, una volta letti, vengono abbandonati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza