Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si alza il livello di allerta per il Po nel Cremonese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Si alza il livello di allerta per il Po nel Cremonese

Severamente vietato avvicinarsi al fiume ormai vicino ai 4 metri

CREMONA, 19 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si alza l'allerta a Cremona per la piena del Po: è il Comune, con una nota ufficiale, a segnalare che sino a prossimo aggiornamento il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia ha rivisto il codice di rischio idraulico da arancione a rosso.
    Il sistema di monitoraggio, con servizi coordinati dalla prefettura, è attivo al massimo delle possibilità: lungo il fiume, che ha invaso le golene, ricoperto la strada alzaia e parzialmente è anche entrato nelle canottieri, si muovono vigili del fuoco, polizia locale e provinciale, i gruppi di Protezione civile ed è severamente vietato avvicinarsi al fiume, nel frattempo arrivato a tre metri e ottanta centimetri sopra lo zero idrometrico.

Al raggiungimento della quota di guardia mancano poco meno di cinquanta centimetri.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza