/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte 2 Giugno tra sole ed acquazzoni

Ponte 2 Giugno tra sole ed acquazzoni

Variabilità protagonista per tutto il fine settimana

30 maggio 2014, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Maltempo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltempo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Maltempo - RIPRODUZIONE RISERVATA

“Meteo incerto sul ponte del 2 Giugno, con rischio acquazzoni fino a sabato, mentre da domenica ci sarà una tregua con maggiori spazi soleggiati”. A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera. L'Italia continua ad essere interessata da una vasta area di bassa pressione alimentata da impulsi di aria fresca in arrivo dal Nord Europa. Ne consegue un perdurare di tempo inaffidabile su molte regioni.

La variabilità sarà destinata a durare sino a sabato. Oggi, venerdì, sarà la giornata peggiore, perché arriverà un impulso fresco dal Nord Europa; si avrà un'accentuazione dell'attività temporalesca in particolare al Nord e lungo la dorsale appenninica. Domani, sabato, i venti più freschi confineranno gli acquazzoni al Nord Ovest e sulle Tirreniche del Centro Sud, mentre altrove avremo maggiori schiarite e tempo più asciutto. Domenica, invece, sarà la giornata migliore del periodo: il sole sarà protagonista su coste e pianure, mentre sui monti sarà possibile ancora qualche temporale. Le temperature guadagneranno qualche grado, mantenendosi su valori piuttosto gradevoli. Lunedì, invece, nuova accentuazione dell'instabilità al Nord e sulla dorsale, mentre il tempo andrà peggiorando sull'estremo Sud per una perturbazione africana. “Nonostante giugno sia alle porte l'Estate può attendere. Questo perché la circolazione atmosferica alle medie latitudini continua ad essere prettamente primaverile - conclude Nucera di 3bmeteo - Gli anticicloni rimangono posizionati sulla Scandinavia; l'aria fresca dal Nord Europa si porta di conseguenza verso Sud alimentando un tempo bizzarro”.

Per avere un quadro migliore con temperature in aumento bisognerà attendere da metà della prossima settimana, quando arriverà un mite anticiclone. Giugno proseguirà poi a fasi alterne.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza