/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco di Lampedusa accoglie corpi degli 11 migranti morti

Sindaco di Lampedusa accoglie corpi degli 11 migranti morti

Arrivati con una motovedetta dopo, trasbordo da nave Geo Barents

LAMPEDUSA, 08 giugno 2024, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una motovedetta della Guardia costiera con a bordo gli 11 cadaveri, trasbordati dalla nave ong Geo Barents di Medici senza frontiere sta attraccando a molo Favarolo di Lampedusa. È presente il sindaco delle Pelagie, Filippo Mannino, che, per quasi l'intera mattinata, ha cercato di trovare una soluzione affinché i feretri venissero portati, subito dopo il trasbordo, direttamente a Porto Empedocle.
    "Sono al molo Favaloro ad accogliere le salme con la fascia tricolore. In questo giorno particolare, in cui scegliamo i nostri rappresentanti per l'Europa, sono venuto qui al molo - ha detto Filippo Mannino - per ricordare all'Europa intera, qualora ce ne fosse ancora bisogno, cosa fa il nostro Paese, e in particolare che è sempre Lampedusa, con i suoi abitanti e con le forze preposte al soccorso e all'accoglienza, a dare dignità di essere umani a queste persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza