Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
L'igiene delle mani non deve
essere soltanto una procedura meccanica, ma è un gesto di cura,
un atto di responsabilità verso se stessi, i pazienti e l'intera
comunità. Ecco perché l'Azienda ospedaliero universitaria di
Sassari, in occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle
mani, promuove l'incontro dal titolo "Igiene delle mani, guanti
e coscienza professionale: la responsabilità oltre il contatto",
in programma lunedì 5 maggio alle 9 nell'aula congressi al
settimo piano dell'ospedale civile Santissima Annunziata.
L'appuntamento è organizzato dalla direzione medica di
presidio, igiene, epidemiologia e infezioni ospedaliere e fa
parte delle azioni che l'Aou di Sassari promuove per contrastare
le infezioni correlate all'assistenza (Ica), in linea con il
Programma PP10 del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025,
dedicato alla lotta contro l'antimicrobico-resistenza.
Lo slogan scelto per la giornata è "Guanti, a volte. Igiene
delle mani, sempre", una frase che racchiude un messaggio
chiave: i guanti non sostituiscono il lavaggio delle mani. L'uso
appropriato dei dispositivi di protezione è fondamentale, ma
solo l'igiene delle mani fatta nei momenti giusti e con le
modalità corrette è in grado di ridurre realmente il rischio di
trasmissione delle infezioni. Perché l'igiene delle mani non è
un dettaglio ma è una scelta di coscienza.
Durante l'incontro saranno presentati i risultati del
progetto pilota sull'igiene delle mani rivolto ai pazienti
ricoverati, promosso nel 2024 dalla direzione medica di
presidio, igiene, epidemiologia e infezioni ospedaliere, in
collaborazione con la Scuola di specializzazione in Igiene e
Medicina preventiva. Un'iniziativa che ha coinvolto quattro
reparti dell'Aou - Ematologia, Traumatologia e Ortopedia,
Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria - e che si è articolata
in due azioni parallele: una per gli operatori sanitari, l'altra
per i degenti. Un ruolo fondamentale in questo processo lo hanno
avuto anche le insegnanti della "Scuola in Ospedale", presenti
nel reparto di Pediatria.
Accanto al momento formativo, la giornata sarà arricchita
dalla mostra fotografica "Cinque scatti per raccontare la cura",
allestita negli ingressi principali dell'Azienda - al Palazzo
Clemente e al Santissima Annunziata -. Venti immagini, cinque
per ciascun reparto coinvolto, daranno vita a un percorso visivo
che racconta l'intensità della cura, l'umanità dei gesti, la
delicatezza del prendersi cura. Ogni fotografia è una storia
sospesa tra fragilità e competenza, che invita lo spettatore a
riflettere sul valore di una semplice azione: quella di lavarsi
le mani.
Durante l'incontro, inoltre, verranno premiati i reparti e i
servizi che hanno partecipato al contest fotografico promosso
dal gruppo Igiene mani del Cica e realizzato sul profilo
Instagram istituzionale dell'Aou di Sassari. L'evento di lunedì
vedrà la partecipazione del rettore dell'Università di Sassari,
della direzione strategica dell'Aou di Sassari, e delle
rappresentanze degli Ordini professionali, dei Medici e degli
Infermieri.
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
Ultima ora