/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decaro, dopo le vittime innocenti di mafia c'è stata ribellione

Decaro, dopo le vittime innocenti di mafia c'è stata ribellione

'Le comunità coese spaventano i clan'

BARI, 26 aprile 2023, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La mafia ha paura perché nelle nostre comunità si creano delle linee di demarcazione, quasi invisibili, tra questa e la società civile.

È accaduto a Bitonto con l'omicidio di Anna Rosa Tarantino, è successo a Bari con l'uccisione di Michele Fazio.

Quei momenti cambiano la percezione dei cittadini, che si schierano in favore della legalità". Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell'Anci, Antonio Decaro, a margine della presentazione del docufilm 'La mafia ha paura - Storia di un sud che può vincere' di Marco Agostinacchio, presentato in anteprima nazionale a Bari nella sala cinematografica dell'Apulia Film Commission. L'84enne Anna Rosa Tarantino fu uccisa per errore il 30 dicembre 2017 durante un conflitto a fuoco tra clan rivali nei vicoli di Bitonto; stessa sorte toccò al 15enne Michele Fazio a Bari vecchia il 12 luglio 2001.
    "È importante raccontare la storia a chi non l'ha vissuta anche attraverso i docufilm - ha continuato Decaro - perché serve a fare in modo che non accada mai più, per creare una comunità coesa, che si tiene per mano e che non ha più paura della criminalità organizzata. A quel punto diventa la mafia ad avere paura della comunità che sta insieme". "Quando ero ragazzo io - ha detto ancora Decaro - ricordo che i criminali erano rispettati, erano in tanti a rivolgersi alla mafia per ottenere favori. Le cose sono radicalmente cambiate nel 2001, dopo l'omicidio di Michele Fazio a Bari vecchia. In quel momento hanno reagito tutti, dalle forze dell'ordine ai cittadini. Si è avvertito un moto di repulsione dall'interno che ha cambiato il rapporto tra criminalità e società civile. Non posso dire che a Bari abbiamo sconfitto la mafia - ha concluso - ma è diventata una città che reagisce e che non abbassa più la testa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza